Passa ai contenuti principali

Trump e il mestiere usurante

"Non pensavo che fosse così difficile". Che cosa? Fare il presidente degli Stati Uniti. Parola di Donald Trump. E il Washington Post, caustico, sottolinea che ora è in sintonia con la maggioranza degli americani.

Fare il presidente degli Stati Uniti, del resto, per un miliardario può risultare un lavoro strano. Intanto si hanno sulle spalle i trecento milioni di americani e indirettamente i destini di qualche miliardo di abitanti della Terra. E soprattutto gli affari non sono privati, ma riguardano le tasche e le esistenze dei suddetti miliardi. E non basta disegnare un audace piano fiscale per essere certi di aver messo definitivamente alle spalle la Grande Recessione. Così lavorare per la crescita ( qui i consigli di un liberal come James  K. Galbraith) diventa una fatica di Sisifo per qualsiasi, di più per un tycoon abituato a  impartire ordini ai suoi consigli d' amministrazione, aggirare le leggi se necessario, non farsi troppi scrupoli nel guidare un'impresa.
Ma intanto il Pil dei primi tre mesi frena, 0,7 contro  1,2 atteso e 2,1 di fine 2016 (ma la performance di Wall Street è la seconda migliore nei primi cento giorno dopo Kennedy) , la Corea reagisce (a parole) all'aggressività del presidente il quale si rende conto che basta un incidente per far esplodere un ordigno nucleare nelle penisola coreana, con tutto quanto un evento del genere potrebbe provocare e non solo negli alleati di Seul, la riforma dell'Obamacare è rinviata, il Muro pure, la riforma fiscale solleva mille dubbi , i bandi contro i musulmani sono stati bloccati dalla loro complessità, inapplicabilità e dai giudici.
E' davvero difficile fare il presidente degli Stati Uniti!

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...