Passa ai contenuti principali

Pasticcio all'americana


L'America torna in guerra come ai tempi di Reagan e soprattutto di GeorgeW. Bush, senza dimenticare però gli strike "democratici" di Clinton&Clinton. Grandi affari dunque in vista per l'industria pesante Usa che aveva dovuto ripiegare dopo le due guerre in Iraq e la campagna afghana e alla quale Trump aveva promesso forti investimenti. Investimenti poi confermati con il budget 2017,  +10% e 54 miliardi già sul bilancio di quest'anno, con forti riduzione sulle spese per l'ambiente, a sostegno delle istituzioni internazionali, sulla sanità e l'agricoltura.
Ma non sempre le spese militari vanno a buon fine e sono oculate. Ne è un esempio, o meglio uno scandalo, il famoso supercacciabombardiere d'attacco F-35 che anche l'Italia si è impegnata ad acquistare oltre a far parte del team di Paesi che ne producono alcune parti.
A spiegare la vicenda - senza dimenticare che lo stesso Trump in campagna elettorale  aveva attaccato il progetto, salvo cambiare drasticamente idea 10 giorni dopo essere diventato presidente quando aveva parlato di un grande aereo  - non sono le voci pacifiste, il sito economico Bloomberg secondo il quale oltre al prezzo astronomico (ridotto dopo le critiche di Trump), non mancano le perplessità perché sarebbe facilmente hackerabile e non offrirebbe la necessaria copertura alle truppe. Dubbi che sono venuti da molti Paesi e soprattutto da Israele, quindi particolarmente "pesanti", ma anche da Londra de perfino da Roma. Dubbi e critiche che non sono mancati certo negli Usa.
ma anche
Ma il business is business (e in questo caso molto forte su scala mondiale) e così con molti aggiornamenti, correzioni, ritocchi, qualche incidente e stop sulle piste, alla fine il progetto è andato a avanti e la consegna sta avvenendo, proseguendo con versioni sempre rivedute e aggiornate e loro volta nei prossimi anni.


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...