Passa ai contenuti principali

France 2017, il vecchio più vecchio


Ragionamenti a urne appena chiuse e a spoglio in corso. Emmanuel Macron con una freddezza che supera la glacialità parla già da presidente, Marine le Pen nell'ansia di pescare voti al di là del suo elettorato si appella al paese, a chi è stufo, a chi vuole cambiare comunque e lo dice con passione e consumata oratoria.

Macron nell'atteggiamento da manager europeo tradisce la sua convinzione che alla fine le élite sapranno governare i voti e spingerli verso di lui, élite di destra o di sinistra poco importa per la stessa ammissione del candidato, la le Pen con bravura oratoria  scopre la missione populista cercando di toccare i tasti del nuovo e del nazionalismo contro la vecchia politica  colpevole di tutto e proponendo un'alternativa convinta. 
In realtà lui, sotto la forma della giovane età, svela nella confusione lessicale il suo essere espressione di un'antica tecnocrazia premiante sull'articolazione delle idee e a favore della conservazione dei poteri. Lei, dal canto suo, ha rivestito con la formula del nuovismo alternativo la tradizionale ideologia fascista di prevaricazione razzista, sessista e di classe che alla fine finisce per assicurare la conservazione dei poteri ne più ne meno di quanto fa il suo avversario.
La conseguenza è che la disperazione della crisi francese porterà all'ennesima delusione sulla capacità dei due candidati presidente di incidere con forza sulla realtà per cambiarla rompendo gli schemi di potere capitalista europei alla base delle scelte liberiste all'origine della crisi stessa e della sua gestione negli ultimi anni. Ad aggravare il tutto ci penseranno le elezioni legislative di giugno che  saranno articolate attorno alle alleanze baronali locali, chiosa definitiva di un potere intangibile che consegnerà il presidente designato nelle mani dei poteri e dei sistemi che sia Macron che la Le Pen, seppur in modo diverso, sostenevano di voler battere e superare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam