Passa ai contenuti principali

A Parigi si vota anche con il kalashnikov


Il voto francese si macchia di sangue. Del sangue di un poliziotto mentre altri due sono in gravi condizioni.
Tutto si è compiuto  attorno alle 20,53 di giovedì 20 aprile: un uomo arriva in auto - forse con un complice - sui Champs Elysees all'altezza della brasserie Fouquet's e davanti ai magazzini Marks&Spencer e spara con un kalashnikov contro un furgone pieno di poliziotti: tre cadono, gli altri reagiscono e colpiscono a morte l'uomo.
La zona è sigillata in mezzo al panico delle persone che escono dai locali pubblici: centinaia di poliziotti, gendarmi e i dei corpi speciali Raid piombano nel quartiere più famosa della capitale francese. Chiuse le stazioni della metropolitana della zona.
L'uomo sarebbe stato identificato e si tratterebbe di un elemento conosciuto in quanto vicino all'islam radicale. La sua abitazione nell'est della capitale, nel dipartimento della Seine-et-Marne, è stata sottoposta a perquisizione e si cerca un altro uomo che  potrebbe essere un complice, giunto in treno dal Belgio.

Ore 23,40. L'Isis ha rivendicato l'attentato, mentre a Parigi non si esclude che con l'attentatore rimasto ucciso vi fosse un complice che adesso potrebbe essere in fuga

ORE 23.51. Fillon e Marine Le Pen hanno sospeso la campagna elettorale annullando gli appuntamenti di domani. Probabilmente lo faranno anche gli altri candidati. 

Ore 23,53. La polizia di fatta sta svuotando gli Champs Elysees, migliaia di persone evacuate dai locali. 

Ore 0,04. Anche una passante ferita nell'attentato agli Champs Elysees. Sembra che si tratti di una turista, non sarebbe grave.

Ore 0,13. Gli inquirenti della sezione antiterrorismo della Brigade Criminelle mettono in relazione l'attentato con l'operazione che ha portato nei giorni scorsi a due arresti a Marsiglia. 

Ore 0,35. Diverse perquisizioni sarebbero in corso nella banlieue a est della capitale, dove sembra abitasse l'attentatore - la sua identità non è stata confermata - , ma sarebbero molte altre le abitazioni e relativi abitanti sottoposti a controlli everifiche

I precedenti

L'attacco al Bataclan

Nizza

A pochi giorni dal voto

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam