Passa ai contenuti principali

Francia 2017: sarà una rossa primavera?


Dimenticare il terrore: impossibile in Francia in questo momento con Marine le Pen e Francois  Fillon all'assalto cercando di strumentalizzare l'assassinio del poliziotto di giovedì sera e di capitalizzare la paura dei francesi per gli attacchi del radicalismo islamico di questi ultimi due anni. Tuttavia come spiega Bernard Guetta su La Stampa questo attentato non dovrebbe cambiare l'atteggiamento, tantomeno quello elettorale, dei francesi.
I sondaggi recenti segnano qualche ritocco all'alto per la destra, ma gli altri non demordono.

Ecco qui le ultime rilevazioni

Ma quello che risalta di più nei sondaggi, con tutta la delicatezza con cui vanno presi in questi anni di elettorato disperato e arrabbiato (vedasi Stati Uniti) è che la nuova sinistra di Jean-Luc Melenchon non perde terreno, anzi forse ne guadagna ancora rispetto alle stupidaggini della Le Pen che invoca la chiusura delle frontiere quando i terroristi sono francesi in tutto e per tutto o al massimo qualche complice arriva dal Belgio (filo spinato e muri anche con Bruxelles?).
Del resto quello del terrorismo e della paura è un terreno ideale per la destra che non sa proporre alternative realistiche e soprattutto veramente praticabili anche contro la deriva ultraliberale e "austera" di questi anni con la regia fallimentare di Germania e Fmi da cui sono usciti milioni di disoccupati, impoverimento delle classi popolari e medie, giovani costretti a elemosinare lavori precari e sottopagati, con una deriva di diritti e cancellazione degli stessi che riporta agli anni Cinquanta e ancora più indietro.
E se Emmanuel Macron dà il segnale di voler continuare su questa strada, con qualche iniezione di bromuro sociale e senza preoccuparsi di riprendere la strada dell'eguaglianza e della redistribuzione, nessuno se la sente di escludere la sorpresa Melenchon. La riprova arriva dai mercati di questi giorni giorni e da qualche osservatore più acuto secondo il quale potrebbe proprio essere l'ex senatore socialista a trovarsi nella condizione di dover sfidare il riflusso nero lepenista. Una sfida che potrebbe portare il vento di una nuova sinistra spirare con forza non solo sulla Francia ma su tutta l'Europa.

Leggere qui le diverse opzioni

La partita in gioco

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam