Passa ai contenuti principali

Sanità Usa, pubblico è bello. Adesso

La riforma dell'Obamacare (Affordable Care Act) che i Repubblicani stanno tentando da mesi di far passare e che è ancora ferma proprio per l'opposizione di parte del Gop - il prossimo voto è previsto per il 4 luglio - sta ottenendo nella discussione in corso al Senato un risultato paradossale, dal punto di vista storico e anche da quello ideologico: per la prima volta i Repubblicani finiscono ler sostenere che l'assistenza sanitaria dev'essere in maggior parte pubblica abbandonando una posizione storica che affidava ai privati la partita della sanità per gli americani

Un risultato paradossale che emerge dalla discussione e dalla considerazione del fatto che gli stessi americani - anche questa è una novità quasi assoluta - si sono convinti che la cura della sanità spetta allo stato, mostrando quindi minore preoccupazione del passato rispetto all'incremento di spesa pubblica che ciò comporterebbe per lo Stato. In sostanza il Gop non sostiene più che una sanità privatistica riuscirebbe a dare un servizio migliore, però in questa fase si preoccupa di nascondere che potrebbe andare, con la controriforma,  verso un taglio di centinaia di milioni, in prospettiva, di fondi del Medicaid e di conseguenza alla mancata copertura sanitaria nei prossimi anni per una ventina di milioni di americani.
Anzi dal canto suo la propaganda repubblicana punta sul fatto che la spesa per il Medicaid sta in realtà salendo a 464 mld di dollari entro il 2026. Ma si tratta di una mistificazione perché - secondo uno studio del Cbo - entro il 2026  la spesa, senza l'approvazione del BCRA (Better Care Reconciliation Act) sarebbe di 624 mld contando: la riduzione quindi è 160 mld nel 2026 (-25%) e in 10 anni il risparmio sarebbe di 772 mld (- 35%).
Grafico dello studio del Cbo (Congressional Budget Office, organismo indipendente)

L'incremento di spesa infatti terrebbe conto di fattori come la crescita prevista dell'iscrizione - quindi più persone che decidono di approfittare della normativa - , i costi dell' assistenza sanitaria vera e propria, l'inflazione, la crescita della popolazione e le politiche che i singoli Stati  possono emanare considerando anche il fatto che in questi anni , dal 2010 in avanti, 31 stati più il distretto di Columbia hanno ampliato l'ammissibilità del Medicaid. Quattro lo vorrebbero fare entro quest'anno.


Di conseguenza si comprende facilmente come, dietro la contrazione della spesa, vi è una riduzione di fatto   fino al 2026 e in proiezione fino al 2036 delle persone coperte dal programma, fra i 15 e i 20 milioni. Quando invece, in permanenza dell'ACA, altre 14 milioni di persone avrebbero potuto aderire al programma.

La nuova politica dei Repubblicani deve tenere conto di questi aspetti e soprattutto del fatto che l'ACA è molto più difficile del previsto da eliminare, se non altro perché per ogni singolo senatore del Gop non è sempre semplice spiegare nei rispettivi collegi elettorali, dove ovviamente sono votati non dai soli ricchi, che si vuole togliere un beneficio del genere. E che gli americani siano ormai convinti che l'assistenza pubblica non è il male assoluto e che spetta allo Stato assicurare la copertura sanitaria per tutti lo dimostra anche un recente sondaggio del Pew Research Center dove ormai sono il 60 % gli americani che sostengono questo principio rispetto al 51% di inizio 2016



Approfondimenti






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...