Passa ai contenuti principali

Giochi del Golfo

Mohammed bin Nayef
La rottura con il Qatar, le mosse per isolare la monarchia non in linea con i sauditi e flessibile sui rapporti con l'Iran, le accuse a Doha per i legami con l'estremismo islamico sono solo una parte dei giochi che si stanno consumando nel Golfo Persico e in Medio Oriente, penisola arabica compresa.
Una rivelazione di Reuters scopre come dietro la mossa di Riad contro il Qatar
vi sia un deciso cambio di linea politica all'interno della casa regnante Saud, un cambio che ha avuto anche una fase drammatica e che ha terremotato un potere consolidato quello di Mohammed bin Nayef, potentissimo capo della sicurezza,  rimosso e messo sotto custodia a fine giugno con quello che alcune fonti interne non esitano a definire un colpo di Stato. Un putsch orchestrato dallo stesso sovrano Salman bin Abdelaziz che ha invitato il predestinato al trono  a farsi da parte e  a lasciare il posto al figlio preferito, Mohammed bin Salman il quale, secondo fonti non confermate, da tempo stata immettendo suoi uomini all'interno della sicurezza saudita. La "scusa" sarebbe stata la dipendenza del responsabile della sicurezza dagli antidolorifici (morfina pare, a causa delle conseguenze di un attentato fallito di al Qaeda nel 2009) che, sarebbe stata la spiegazione data  de visu, potrebbe non consentirgli una serena e giusta valutazione delle decisioni da prendere.

Leggete qui la ricostruzione di Reuters

La ricostruzione del New York Times

La partita fra Arabia Saudita e Qatar, ma anche il quadro complessivo delle alleanze fra Siria, Iraq, Iran, Egitto, gli Emirati, i conflitti esistenti nell'area compreso quello, devastante, nello Yemen diventa ogni giorno più complicata. E un ruolo non indifferente si apprestano a giocarlo Tamim bin Hamad al Tahni, emiro del Qatar, classe 1980 e appunto Mohammed bin Salman, classe '85, principe ereditario dell'Arabia e ora primo nella linea di successione.



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam