Passa ai contenuti principali

Arabian Games of Throne

Qualcosa in Arabia Saudita sta cambiando e con molta velocità in questi giorni. La prova in due episodi che sembrano evidenziare la volontà del re di  portare il suo Paese su una strada di maggiore modernità, apertura all'Occidente in particolare sui diritti civili e delle donne.



Primo episodio: una ragazza, una modella ha passeggiata e si è fatta riprendere in minigonna e pancia scoperta, oltre ai capelli al vento, in alcuni dei siti più venerati dall'islam ortodosso. Il video era finito sui social e aveva fatto il giro del mondo. Una chiara provocazione che ha portato qualche giorno fa al fermo della giovane da parte della polizia religiosa. La giovane però è stata rilasciata dopo un giorno sull'onda delle pressioni femminili all'interno del regno stesso e delle donne molte attive sui social le quali da tempo spingono per una maggiore liberalizzazione dei costumi e per l'abolizioni di molte restrizioni. Ad esempio ora le ragazze saranno autorizzate a svolgere attività sportiva nella scuola pubblica ed entrare nelle classi di educazione fisica. La polizia religiosa inoltre avrà meno poteri, ma per ora resta il divieto per le donne di guidare. Sembra che, oltre alle pressioni internazionali, del mondo femminili più avanzato in seno alla stessa Arabia, questa  svolta sia frutto dell'impegno del principe designato Mohammed bin Salman convinto che per salvarsi anche come potenza regionale ed essere fedele alleato dell'Occidente e con lo stesso aumentaregli scambi commerciali, il suo Paese non possa più ignorare il rispetto dei diritti civili.

Ecco com'è andata

Il racconto di Al Jazeera

Ma proprio su questa scorta si può inquadrare anche un altro fatto
Secondo episodio: l'arresto, ordinato dal re, del principe Saud bin Abdelaziz bin Musaid Al Saud. La sua colpa: in un video sarebbe stato ripreso mentre picchiava alcune persone: secondo il resoconto della Bbc che riporta un altro tweet di Al-Ikhbariya,  il decreto reale è stato emesso per vietare l'ingiustizia, il dispotismo, le molestie e i danni, e altro non sarebbe che  un'applicazione della rigida regola della sharia" . Anche questa decisione sembra rientrare nel tentativo di dimostrare che la legge è uguale per tutti e ancor più che non si è più disposti a tollerare i soprusi dei potenti e in particolare dei membri della famiglia reale e che ogni crimine in questo senso, compresa la corruzione, sarà represso  velocemente e con decisione.

La vicenda ricostruita dalla Bbc

Approfondimenti

I diritti umani in Arabia Saudita

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam