Passa ai contenuti principali

TrumpACA

Alla fine è andata come si prevedeva: per abrogare l'Obamacare (ACA) sono mancati i voti indispensabili di tre senatori repubblicani e il presidente si è dovuto arrendere, Una sconfitta che scotta e molto e che viene dopo i molti stop alle misure annunciano all'indomani della vittoria di novembre e dell'inizio della nuova era del  Make America Great  Again.

Il presidente, per attenuare il colpo, ha detto che lascerà che l'Obamacare imploda soprattutto sulla base dei costi assicurativi che sono in crescendo. Trump ha predetto ai senatori repubblicani, molti dei quali temevano le conseguenze di un'abolizione alla cieca senza un sistema che sostituisse efficacemente l'Aca, che con il disastro della riforma che resta in vigore il prossimo anno raccoglieranno più consensi.
In molti invece temevano il contrario: infatti secondo il calcolo del Congressional Budget Office entro il 2026 e forse anche prima sarebbe stato attorno ai 20 milioni, se non di più, gli americani che avrebbero perso la copertura sanitaria mentre i premi sarebbero schizzati anche del 25%.
La mossa di Trump vorrebbe spostarsi sul versante delle sovvenzioni dei singoli Stati per sostenere l'acquisto delle polizze: riducendo o costringendo i governatori a tagliare questi piani, inevitabilmente secondo l'ala radicale repubblicana il sistema imploderebbe. E naturalmente la colpa ricadrebbe sui Democratici.
Ma un sondaggio della Kaiser Family Foundation ha scoperto che il 60 per cento degli elettori ha detto di no alla contrattazione sulle sovvenzioni per costringere gli Stati a ridurre o eliminare le sovvenzioni stesse. E di questo 60 per cento un 28 per cento era repubblicano.Ma non solo, anche la possibilità che un fallimento dela riforma di Obama sia vista in chiave negativa rispetto ai Democratici, si è infranta contro il sondaggio: il 75 per cento degli elettori ha dichiarato di voler che l'amministrazione "faccia funzionare la legge", e il 64 per cento ha dichiarato, al contrario, che "il presidente Trump e i repubblicani nel Congresso" sarebbero responsabili dei "problemi" dell'ACA.
Problemi non di poco conto, se fosse stato approvato il disegno di legge proposto: fino a 32 milioni di americani, dice una relazione del Cbo, avrebbero perso la copertura assicurativa e i premi, nel giro di un anno, - con 17 milioni subito senza sanità garantita - sarebbero saliti del 25 per cento per effetto dell'abbandono dell'acquisto delle polizze richieste dall'Obamacare. Nel decennio, dice sempre il Cbo, i costi delle assicurazioni raddoppierebbero.


La situazione inoltre dovrebbe peggiorare. Infatti nell'abolizione che Trump e l'ala radicale del Gop avrebbero voluto si avrebbero subito una flessione di 10 milioni di piani d'acquisto individuali, 2 di quelli pagati da aziende e istituzioni, con 4 milioni di persone in più a  carico di Medicaid. Tuttavia anche quest'ultimo nel piano repubblicano non dovrebbe avere vita lunga: infatti erano previsti lo stop allo stesso Medicaid nel giro di due anni e 27 americani senza copertura entro il 2020 che nel 2016 salirebbero a 59 milioni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam