Passa ai contenuti principali

Il declino dell'ex sinistra

Stanno soffrendo, soffriranno ancora ma hanno avuto il coraggio di dire di no. Con orgoglio e dignità. Orgoglio e dignità che i greci oppongono all'ennesima offesa che arriva ancora dall'Europa schiaffeggiata: il presidente  socialista e tedesco del Parlamento Ue Martin Schultz dopo avere di fatto fatto campagna per il sì, ha proposto "aiuti umanitari" per i greci,

neppure fosse un Paese devastato da guerra civile ed epidemie. Questo è il livello raggiunto dalla socialdemocrazia in Europa, dalla Germania, alla Francia di Hollande e naturalmente a quel "non so che" che è il Pd italiano. MI sa che i socialisti europei avranno un futuro poco luminoso... a meno di non ricordare cosa vuol dire essere socialisti! Povero il mio nonno e tanti miei amici scomparsi se sapessero  dove sono finite le loro idee. Ad esempio il grande Agostino Dell'Olio (gli amici di Badia Polesine lo ricordano e bene) la cui famiglia durante la guerra, seppur senza mezzi per vivere e nonostante le dimensioni della stessa, faceva credito nella sua trattoria praticamente a chiunque avesse fame e bisogno, ben sapendo che nessuno avrebbe pagato. E lo stesso Agostino, quando si ritrovò a fare l'assessore ai servizi sociali, più e più volte aiutava di tasca propria (aveva solo l'allora scarsissima indennità di assessore e la sua pensioncina da ex impiegato pubblico) chi chiedeva aiuto e sostegno al Comune. E oggi la sua tomba è un esempio di sobrietà. Questo era (è) il socialismo, questo voleva (vuol) dire essere progressisti. Per fortuna che la Storia è ancora maestra. E stavolta è passata dalla G
recia

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...