Passa ai contenuti principali

Grexit, Eurexit. Che fare?

Tsipras ha vinto, la Grecia un po' meno, l'Europa ha perso, l'Italia... non pervenuta.  Il socialista Schultz parla di "aiuti umanitari" e ciò la dice lunga sulla volontà di aiutare Atene ma anche di salvare l'Europa, ma anche sul livello di comprensione che le oligarchie di Bruxelles hanno della situazione del Vecchio Continente

Ovvero quasi nulla. Probabilmente ha ragione Andrea Bonanni su Repubblica di oggi il quale sostiene che parte delle cancellerie - quelle dei falchi in particolare - speravano nella vittoria del no per buttare fuori la Grecia e illudersi così che il problema sarà risolto: senza Atene- sarebbe il ragionamento - riaggiustiamo un po' il motore, stringiamo i vincoli con le economie più deboli - vedi Italia e i Paesi della fascia Sud -, li  vincoliamo ancora di più con norme dettate dalle economie forti e intransigenti (norme fatte anche a loro favore) in modo da scongiurare altri colpi di testa stile Syriza, ed è tutto risolto. Visto anche che la Bce di Draghi è molto vicina a queste cancellerie e Draghi oggi ancora meno può far sospettare di agire per salvaguardare i conti italiani, a questo piano Francoforte non si potrebbe sottrarre. Ma a dispetto di questi calcoli, va detto che i mercati si muovono secondo altre logiche - quella del guadagno è la principale, ma anche quelle delle minori perdite -, che le questioni geopolitiche - Russia, Cina e perfino Turchia oggi sono disposti ad aprire alle ragioni di un'Atene indipendente - hanno un peso superiore a quanto si può calcolare, ma soprattutto che il "contagio" greco prima che economico è politico. Ovvero i popoli stanno si stanno orientando verso una sorta di Eurexit, il sogno di un'area di pensiero e libertà comuni si sta rapidamente appannando, la Germania torna ad essere la cattiva di turno, l'Est scivola verso il cinismo autoritario, l'Italia resta la solita della "pizza e mandolino" con conti allegri e poca affidabilità su alleanze e peso politico. Insomma la delusione o l'avversione verso l'illusione di quella che fu l'Europa dilagano rapidamente e con esse si estende il dubbio che vi siano altre politiche economiche possibili, non discriminanti e non inchinate agli altari dell'ineguaglianza, con le quali anche gli ultimi e i più deboli possono tornare a contare e i diritti possono ritrovare nuova cittadinanza. Il no greco pesa, eccome, E peserà. Angela, Matteo, Francois #statesereni

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...