Passa ai contenuti principali

Troppo tardi

Mentre Tsipras cerca i voti per far passare il pacchetto di sacrifici in cambio di aiuti sottoscritto nella drammatica trattativa di domenica, proprio fra i creditori cominciano i dubbi. Anzi vengono alla luce perché anche questa terza tranche di sostentamento alla Grecia in coma l'hanno sempre saputo tutti che non sarebbe stata sufficiente.
Così adesso bel bello e lemme lemme, il Fondo monetario - anche per trarsi d'impaccio e non dover entrare un'altra volta in una partita spinosa...,
proprio mentre la presidente Lagarde ha bisogno dell'appoggio di Oriente e dei piccoli stati africani per non essere scalzata da qui a breve - in sostanza dice che senza ristrutturazione del pauroso debito di 320  miliardi, qualsiasi tipo di aiuto non servirà mai. Praticamente ciò che l'"antipatico" Yanis Varoufakis ha detto fin dal primo momento. Anche con le riforme-schermo che Tsipras e il suo o un altro governo stanno per approvare. L'Fmi si tira fuori e ciò significa che la quantità di aiuti scende in proporzione e in proporzione la quota mancante dovrà essere ricoperta dagli altri Paesi contributori.  Non solo, il famigerato report "segreto" scivolato via dalle pieghe dell'organizzazione di madame Lagarde, sostiene anche che la crisi greca - quella attuale, ma ancora di più la futura, possibile e quasi scontata per molte cancellerie e per la quasi totalità di autorevoli economisti  - finirà per mettere in discussione i refoli di ripresa in Germania. Molti economisti e fra i migliori lo dicono da mesi, settimane, giorni, basta rileggersi i Krugman e  Stiglitz per comprendere che si fa uscire ora un documento già abbondantemente ponderato . Insomma i dubbi escono allo scoperto ora e le macerie restano.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam