Passa ai contenuti principali

Il tax game

Via la tassa sulla casa dal 2016, parola di Matteo Renzi. Dirlo si fa presto (Berlusconi docet), il realizzarlo è un'altra cosa. Il governo e il premier in prima persona contano su un alleggerimento delle condizioni poste da Bruxelles di fronte alla riforma costituzionale, a quella del lavoro e a quella della scuola.
Ma come hanno fatto

osservare molti commentatori  all'assemblea del Pd Renzi ha dimenticato una parola chiave, due anzi: spending review. In tre anni le promesse di Renzi valgono qualcosa come 45 miliardi, ma secondo altri calcoli in realtà salirebbero attorno ai 70 miliardi. E il fiscal compact? Renzi conta di farlo dimenticare alla Germania &C. grazie ai recuperi di Pil e all'uscita dalla recessione. Ma resta il peso del debito, ben sopra al 130%, quasi in concorrenza con quello greco. Possono bastare le riforme istituzionali e non la spending ipotizzata da Cottarelli (a proposito quest'anno si deve aver rispettare il taglio di 18
miliardi  - 10 già definiti per togliere di mezzo le clausole di salvaguardia e altri 6 consentiti dalla Ue grazie al minor rigore sull'obbiettivo del deficit strutturale  - cui vanno aggiunti i 34 nel 2016)?
La politica dell'annuncio non è di oggi, ma rispetto al non mantenere la promessa, vi è un'altra via di fuga, anche questa già molto sperimentata: si taglia da una parte, ma si recupera da un'altra, magari senza strombazzamenti e sottotraccia con la speranza che il cittadino non se ne accorga. Date un'occhiata a questo articolo illuminante ! Gli indizi che potrebbe finire così anche stavolta, magari dopo un no dell'Europa alla flessibilità chiesta, cui si uniscono i rialzi dei tassi prossimi venturi e la fine del Qe della Bce. Non è un caso che ieri il ministro Del Rio abbia parlato di una local tax (cosa sarebbe, cosa raccoglierebbe?) dopo che gli italiani avevano già cominciato a sognare la fine della tassa sulla casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam