Passa ai contenuti principali

Matteo il fenomeno

Era un po' in ribasso, per colpa della solita minoranza dem, del voto regionale e soprattutto del profilo etereo assunto nella gestione della crisi greca. Però il premier Matteo Renzi se fatica a far politica all'estero e a ottenere risultati in Italia, è uno che sa sempre il fatto suo (indipendentemente che sia giusta o sbagliata l'analisi e ancora di più la terapia),

che vuole correre e soprattutto parlare, parlare, parlare, mescolare iperboli e ironie.
Così adesso, perfettamente a suo agio sulle orme del padre mai riconosciuto Silvio Berlusconi, all'assemblea del pd riunita all'Expo ha comunicato che dal 2016 vuole togliere la tassa sulla prima casa. Cosa non si farebbe per recuperare credibilità se non voti!
Renzi così il prossimo anno dovrà reperire 16 miliardi di clausole di salvaguardia da disinnescare, circa quattro fra Tasi e Imu, altri quattro fra pensioni (dopo la pronuncia della'Alta Corte) per un totale di 24 miliardi. Il premier conta sulla maggiore flessibilità europea, sui vagiti flebili di ripresa che tengono i tassi sul debito molto bassi, sull'insieme della congiuntura benevola, ma portare a casa 24 miliardi è ardua.
Dove troverà i soldi? Ridurrà prestazioni di welfare e sanità, si accettano scommesse. Così gli italiani che a ogni lustro trovano qualcuno che gli racconta la favola che la casa dev'essere esentasse ("perché  in Italia la casa ha quasi un valore affettivo") s'illuderanno di risparmiare qualcosa che invece dovrà essere speso sulla privatizzazione della società. E in particolare saranno i più ricchi  (di reddito e rendimento immobiliare) a godere. Tanto non sanno (o non vogliono sapere) che le tasse immobiliari vi sono nella grande maggioranza dei Paesi (gli altri Stati infatti sono stupidi e i loro cittadini sono felici di pagare le tasse!) e servono soprattutto a pagare i servizi.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...