Passa ai contenuti principali

Due pesi e due misure

Atene chiede 30 miliardi per i prossimi tre anni per poter ripartire e la trattativa sembra impantanarsi. Ma la Ue nei mesi scorsi ha garantito un pacchetto di 11 miliardi all'Ucraina, nell'ambito di un piano di sostegno, per evitare la bancarotta del Paese dell'Est,

di 40 miliardi complessivi messo in campo con la regia del Fmi. Quaranta miliardi che si aggiungerebbero a quelli in aiuti militari già decisi dagli Stati Uniti.
In questo caso giocano le motivazioni geopolitiche e di "resistenza" alla Russia di Putin. Ma perché visto che, come teme Obama, la Grecia potrebbe finire nella sfera d'influenza di Berlino, e che la Grexit avrebbe conseguenze incalcolabili per tutta la zona euro, si usano due pesi e due misure? Forse perché in Ucraina non hanno problemi ad applicare i modelli economici iperliberisti tanto amati da questa Europa? E di quei 40 miliardi, siamo sicuri che neppure uno finirebbe negli arsenali ucraini e/o in quelli dei neoligarchi di estrema destra in ascesa a Kiev?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam