Passa ai contenuti principali

Il sabato del villaggio (globale) - 12 agosto 2017


Leggere per capire un po' meglio il villaggio del mondo e quello vicino a noi. Questa settimana parliamo missili, Corea, Trump e voglie di guerra, ma anche diPaesi del terrore, di Brexit o Brexin, di Italiette, di chi ha troppo e chi niente, di sessi, case del futuro, mobilità, meteo e spie librarie


Buona lettura e buon ferragosto!
Trumpiana e Coreana


L'America è sull'orlo di una guerra con la Corea del Nord? Probabilmente no

Lanci recenti mostrano l'accresciuta capacità della Corea

 Che cosa può fare la Cina con la Corea del Nord

Qual è l'impatto delle sanzioni sulla Corea del Nord

La Cina non isolerà la Corea

Trump pensa da decenni all'uso dell'arma nucleare

Come Trump sta cambiando la politica estera Usa

La reazione di  Trump di fronte al Russiagate e Nixon secondo Carl Bernstein

Il nuovo ordine mondiale lascia indietro gli Usa

Sessi

La pseudoscienza dietro il sessimo nel manifesto di Google abiurato dalla company

La ribellione dei militari transgender Usa

Paesi del terrore

Il commercio dei pezzi archeologici e l'Isis

Ma a Raqqa l'Isis si batte alla morte perché non ha più i civili che gli fanno da scudo


Brex-in problems

Per colpa della Brexit le università Uk assumono i migliori talenti Ue

L'età della pensione statale in Uk sale sette anni prima del previsto

Chi ha troppo e chi niente

La Banca Mondiale il rapporto su diseguaglianze, povertà e prosperità

Cosa succede se gli americani hanno il più alto debito di sempre con le carte di credito


Italietta

E se Pisapia non fosse un granché per la sinistra?

Case e città

Quanto bisogna guadagnare per abitare nelle grandi città

I baby boomers non vendono casa e così prendono in mano il mercato

Trasformare le città in un bosco verticale. In Cina diventerà realtà

Fuorisacco

Mobilità, italiani pigri e anche un po' snob

Cosa possiamo imparare alla miracolosa educazione finlandese

Gli inutili tablet di Maroni

Se il meteo può cambiare le nostre vite

Le Carrè torna tra le spie venute dal freddo

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...