Passa ai contenuti principali

Coscienze migranti 3



Ahia, il ministro Minniti e il suo codice di comportamento per le Ong pre-giudicate colpevoli di rapporti stretti con gli scafisti al punto da sembrare complici, cominciano a trovarsi in difficoltà. Eppure non dovrebbero esserlo visto che ai primi di agosto i migranti sbarcati sono  il 3,4% in meno dello stesso periodo dello scorso anno e la caduta rispetto a luglio è addirittura del 50%.

Ma qualcosa non funziona nel meccanismo messo in atto in cui la criminalizzazione delle navi Ong è servita a mascherare gli accordo con la Libia e la sua guardia costiera ben al di sotto di ogni sospetto, accordi che non sarebbe strano scoprire prima o poi che sono stati conditi da accordi commerciali, consegna di armi al traballante Al Serraj (già date quattro motovedette, altre sei in arrivo)o veri e propri versamenti di denari, ovviamente in gran segreto, alle tribù che le useranno per acquistare armi e proseguire nelle varie guerricciole fra le parti in causa.
Il meccanismo non funziona perché alcune navi di Ong si sono ribellate al Codice Minniti intuendo la trappola che vi era dietro e il ricatto dell'inchiesta della magistratura che costruisce rapporti con gli scafisti su immagini tutte da decifrare e soprattutto ha promosso la sua inchiesta sulla spinta di frange estreme di una destra sovranista che comincia a far capolino in Italia ben tollerata dai media della destra berlusconiana.
Ma soprattutto il meccanismo non funziona perché improvvisamente la guardia costiera libica, quella di Al Serraj, è diventata di colpo non solo efficiente ma addirittura minaccia le navi delle Ong che stazionano in acque internazionali, al punto che queste ultimi - intuendo la seconda trappola - a questo punto hanno annunciato la sospensione delle operazioni. Il Re, o il ministro e il suo governo in questo caso, sono nudi, l'accoglienza e il soccorso - se si vogliono che siano tali - diventano un affare di Stato. Molto, molto più complicato da gestire pubblicamente.
Manca poi l'ultimo colpo, quello definitivo, che mostra come anche a sinistra - o nella presunta sinistra italiana - spuntino pulsioni "sovraniste". Di sinistra, è comunque il marchio appiccicato, nel disperato tentativo di inseguire elettoralmente i conati di una piccola parte di popolo addestrata a credere che i suoi guai quotidiani siano da attribuire a questi "invasori". L'ultimo colpo inferto quindi al ministro del Codice è lo smascheramento su quanto avviene nei cosiddetti respingimenti, a chi viene restituito alla Libia per essere, appunto, aiutato "a casa sua".
Parlare di torture, condizioni inumane, violenze infinite, di veri e propri lager è ancora poco. Ed è strano che nessuno fra coloro che con Al Serraj hanno stretto accordo o quanti sostengono il valore del Codice come nuovo muro ma "democratico", finora abbia avuto un sussulto.
Eppure non è da oggi che si sa quanto valorosi giornalisti hanno dimostrato sulla realtà in Libia. Ecco qui, per i distratti, un po' di siti:

Il reportage di Francesca Mannocchi

Espresso, i centri lager 

Internazionale, i centri dei migranti in Libia

Tpi, i centri di detenzione per i migranti

Rainews, nel centro di detenzione di Sebha

Unhcr, i centri in LIbia

La denuncia di don Zerai

Il Post, abusi e violenze

Il rapporto Unicef sulle violenze praticate sui minori

Il pizzo della Guardia costiera libica

Le rotte degli arrivi interne secondo il rapporto Unicef
Dunque vedremo sempre meno migranti arrivare e sempre di più morire, in mare o nei centro libici. Ma nel silenzio e nell'indifferenza, tanto sono lontani e non si vedono. Così come non si sono visti e sono stati ignorati, sepolti dalle coscienze impermeabili, le migliaia e migliaia di esseri umani respinte e di fatto consegnate anni fa a Gheddafi - al tempo del governo di centrodestra e forse non solo - che le ha ha fatte sparire nei centro di detenzione o direttamente nel deserto. Un crimine per il quale nessuna commissione d'inchiesta è mai stata istituita e che prima o poi bisognerà pretendere. Anche perché forse si dovrà occupare di qualcuno più vicino temporalmente.


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...