Passa ai contenuti principali

Verità d'Egitto


Se sulla vicenda scende in campo un media internazionale e di alta qualità come il New York Times vuol dire che sulla vicenda della morte di Giulio Regeni resta ancora molto da scoprire. E le novità potrebbero essere molto imbarazzanti, per non dire di peggio,
per un governo che in pieno agosto, con estremo cinismo e con l'obbiettivo di accattivarsi il generale Haftar (fido alleato di Al Sisi) e coinvolgerlo nella strategia anti migranti del ministro Minniti, ha deciso di reinviare al Cairo l'ambasciatore richiamato per costringere le autorità egiziane a chiarire le circostanze della morte violenta del ricercatore.
Secondo le fonti del Nyt l'amministrazione Obama ebbe le prove esplosive che a uccidere il ricercatore italiano furono elementi dei servizi segreti egiziani. Questo dissero e trasmisero al premier di allora, Matteo Renzi, anche se depurarono il rapporto dai possibili elementi per risalire alle fonti, che sarebbero state indispensabili per arrivare alla fine di questa storia.

Le rivelazioni del New York Times

Il Corriere della sera

L'inchiesta di Repubblica

http://theumbertomontinpost.blogspot.it/2016/03/regeni-affaire-la-beffa.html?q=regeni

http://theumbertomontinpost.blogspot.it/2016/04/regeni-4-mesi-un-secolo-dopo.html?q=regeni

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam