Passa ai contenuti principali

(S)Trumpcare

La maggioranza degli americani boccia la controriforma di Trump sull'assistenza sanitaria (vedere qui). E anche una parte consistente del Partito Repubblicano si è messo di traverso. ma Trump vuole che il pacchetto di controriforma sia approvato la prossima settimana.

Per questo ha accettato di ritoccare in un paio di punto le norme previste in modo da limitare l'impatto sugli strati più poveri e ridurre - tutto in teoria - la possibile platea di chi perderebbe la copertura.
Ma in seno al Gop la resistenze non sono diminuite, si tratta ancora e a oltranza anche se le modifiche dovrebbero aver spostato verso il sì una parte dei"resistenti". Però Trump si sta muovendo sulla commissione del Congresso che deve verificare l'impatto e che, insieme all'organismo indipendente, ha calcolato che la controriforma potrebbe portare fino a otto volte il rincaro delle polizze. Una eventualità che finirebbe per colpire anche una buona parte dell'elettorato, soprattutto quello nuovo, di Trump. E lo stesso, rispondendo alle critiche, aveva sottolineato giorni fa che lui doveva preoccuparsi di di chi lo aveva votato.

"These are my people and I will not let them down. We will fix this for them."

Una dichiarazione esplicita che di fatto conferma la visione di profonda rottura che ha il tycoon il quale scambia una nazione per una sua impresa e la democrazia e il governo di un Paese per un'opzione  di puro potere affaristico da consumare sulla testa di ipotetici concorrenti attraverso il cambio delle regole comuni.

Ecco qui le ultime mosse

E un po' di contenuti : qui , qui e qui

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...