Passa ai contenuti principali

London May

La Gran Bretagna se ne va. Anzi comincia il cammino  per andarsene dall'Unione europea. Non sarà una trattativa facile o breve, Londra vuole ottenere il massimo, ovvero avere una qualche residua possibilità d'influire sulle scelte dell'Unione
, in particolare quelle che possono ledere i suoi interessi. Che è, del resto , quanto ha sempre fatto, molto dentro per tutelarsi e partecipare alle decisioni, un piede fuori  nell'assunzione degli oneri. Si mette in campo il famigerato articolo 50 del Trattato di Lisbona che prevede l'uscita di uno stato membro.
Ecco una guida annotata ai passaggi dell'articolo 50

Il paradosso emerge dal fatto che a stendere l'articolo 50 è stato un diplomatico britannico di lungo corso, John Kerr che oggi dice di aver pensato a un passaggio del genere per isolare un eventuale Paese dittatoriale, non certo prevedendo che il primo a usarlo sarebbe stato proprio la sua patria.

Leggete qui John Kerr

Al di là delle difficoltà delle trattative, il pericolo è anche un altro, ma per la stessa Gran Bretagna: la disgregazione. I rapporti interni al regno sono molto complessi e articolati: la Scozia intanto ha annunciato che vuole un secondo referendum per provare a staccarsi da Londra e restare agganciati all'Europa e in Irlanda si fanno forti le spinte per riunire l'Irlanda del Nord con l'Eire. E anche il Galles non sembra proprio del tutto convinto di restare sul carro.
E i benefici? Se qualcuno arriverà sarà molto in là nel tempo e molto ipotetico. Intanto la Gran Bretagna pagherà: ad esempio, come diceva il Sole 24 Ore nel novembre scorso, nel 2020 Londra contavadi avere un surplus di bilancio e invece avrà un
"... debito di 122 miliardi di sterline non previsti nel marzo scorso. Di questi 58,7 (69,2 miliardi di euro) vanno sotto la voce Brexit. Il rapporto debito-Pil, inoltre, già nel 2018 supererà la soglia del 90 per cento".

Nel 2016 la Gran Bretagna è cresciuta e ciò ha dato fiato agli anti-europeisti e ai sovranisti: 2,1% contro il previsto 2. Tuttavia le previsioni sono pessime. Secondo il  cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond "nel 2017 il Pil britannico si fermerà a 1,4%, lo 0,8 meno di quanto preventivato e così proseguirà, con numeri variabili, fino al 2020 quando ritroverà il ritmo della progressione immaginata nel marzo scorso, in epoca pre-Brexit, con un più 2% annuo".
Le ricadute più importanti si dovrebbero avere sul commercio. Ecco qui alcuni scenari de lavoce.info


Tuttavia al di là dell'economia le conseguenze più pesanti saranno quelle psicologiche di massa, la percezione che di qua e di là della Manica si avranno con il fascino inglese, soprattutto fra i giovani, che potrebbe scemare, e la frustrazione dei britannici, anche in questo caso in particolare i più giovani e gli strati a più alto tasso di scolarizzazione, che vedono il loro Paese andare in senso contrario all'evoluzione di un mondo sempre più aperto e interconnesso.

Da leggere

Finiti i 60 anni di amore e odio

La lettera d'addio

Le tappe

I numeri al centro del negoziato

La Brexit potrebbe non essere un disastro

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...