Passa ai contenuti principali

London calling

Londra chiama a sé il peggiore jihadismo, Parigi pure, Bruxelles anche, Berlino forse. Roma, chissà. E' questione di intelligence, ma anche di politiche internazionali, di rapporti occulti
più che di quelli palesi. Ed è questione di residenti, di integrati che poi non lo sono.
L'attentato di Westminster  rilancia la paura in Europa proprio nel giorno in cui viene lala luce l'iPdan Ban di Trump subito imitato da Theresa May. Che nel giro di poche ore ha dovuto fare i conti con la vendetta targata Isis.
Così la Gran Bretagna si trova ancora a dover fare i conti delle sue scelte interne ed esterne: è probabile che l'attentatore ucciso nell'attacco a Westminster sia sì un lupo solitario che risponde all'appello dell'Isis alla "mattanza facile" con auto e camion. . Ma come è successo a Parigi e Bruxelles è possibile che l'uomo sia un cittadino britannico, un convertito sfuggito al setaccio degli 007. Ancora una volta, come nelle altre capitali.
Se si vuole è la dimostrazione che l'offensiva dei migranti non c'entra per nulla con gli infiltrati, con il ritorno a casa dei "foreign fighter": per un attentato, anche barbaro e "semplice" come quello di scatenare un'auto o un Tir su una folla ignara, servono appoggi, organizzazione e "coraggio", quindi una profonda ed estrema convinzione ideologica sovente sospinta e sostenuta dalla cocaina. Del tipo che non basta la promessa delle sette vergini.
Roma finora se l'è cavata grazie ai vecchissimi rapporti con il mondo arabo fino dagli anni Settanta e i buoni uffici andreottiani prima e socialisti poi. Ma se l'è cavata probabilmente perché il suo ruolo nella guerra al Califfato è e resta in secondo piano: qualche centinaio di militari a protezione della diga di Mosul, ma niente combattimenti diretti né bombardamenti. E in fondo, l'Italia non è troppo cattiva contro i migranti in fuga, aspiranti terroristi compresi. Però anche Roma ha un difetto in comune: combatte l'Isis senza una politica estera efficace, che non sia anti-musulmana sulla scia di quella trumpiana e delle guerre a stelle e strisce

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...