Passa ai contenuti principali

Olanda. Sondaggi giusti? Sì



AGGIORNAMENTO

La xenofobia, il razzismo e l'antieuropeismo non vince in Olanda. Il Vvd, i liberali di destra del premier Mark Rutte,  secondo il primo exit poll è in testa e otterrebbe 31 seggi, dieci in meno dei precedenti. Ma resta il primo partito mentre i populisti islamofobi e anti-Ue di Geert Wilders (Pvv) sono secondi con 19 seggi (+4 ) a fianco dei democristiani (Cda) e ai liberali di sinistra D66. I grandi vincitori  sono i verdi di GroenLinks che arriverebbe a 16 seggi mentre i socialisti del Pva pagano l'alleanza di governo e scendono a soli 9 seggi superati a sinistra dai socialisti radicali che si fermerebbero a 14 seggi. .Affluenza record all'81%.

Oggi si vota in Olanda, è il primo test per vedere se l'onda populista, iniziata con la Brexit e deflagrata con Trump in America può rompere gli argininel Vecchio Continente, nel cuore dell'Europa: l'Olanda. E domani magari prendere il bersaglio grosso, la Francia il che potrebbe  segnare il tramonto della Ue e la decisiva destabilizzazione dell'Occidente grazie all'ingresso nelle stanze del potere del populismo razzista e di estrema destra che connota i partiti in lizza.
Ma si parte con l'Olanda.

Vediamo qui chi e per che cosa si vota

La guida ai leader e partiti in campo

Intanto però i venti favorevoli sembrano attenuarsi, almeno un po': sarà vero o si tratta solo di percezioni sbagliate o peggio dei soliti sondaggi errati come nel caso americano?  Alla vigilia del voto olandese un sondaggio sull'islamofobo Geet Wilders e il suo Partito per la libertà (Pvv) lo dà in caduta abbastanza libera dopo il primo posto che deteneva, sempre nelle previsioni, fino a qualche settimana fa. A rimontare sarebbe il partito del premier Marke Rutte (Vvd) - che godrebbe del consenso ottenuto grazie al braccio di ferro ingaggiato con Erdogan - che però rischia di perdere fino al 30% dei seggi, molto meno degli alleati laburisti. A guadagnare sarebbero i Verdi (vedere qui il loro leader) , la sinistra socialista e i progressisti del D66 oltre ai cattolici.

Leggere anche qui

e anche qui

La guida e gli ultimi sondaggi

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...