Passa ai contenuti principali

Allo stato è Unione



"Da ora in poi l'America sarà guidata dalle nostre aspirazioni, non oppressa dalle nostre paure". Parla di speranza e perde i toni cupi dei suoi primi giorni di presidenza di propaganda Donald Trump. Nel suo discorso sullo Stato
dell'Unione spiazza le attese e fa un discorso da moderato, anche un po' inclusivo quando chiama anche i Dem alla collaborazione. Passo indietro sul Muslim Ban ma non sulla sicurezza contro il terrorismo che è solo Islamico per lui. "Stiamo prendendo misure forti per proteggere il nostro Paese dal terrorismo radicale islamico. Non è compassione ma incoscienza permettere un ingresso incontrollato da luoghi dove non esistono controlli adeguati" ha ribadito con riferimento all'Europa.


Dando fondo alla consueta retorica ad uso dei media, del popolo più abbordabile e degli ospiti (ad esempio della vedova del Seals morto nella sua prima operazione ordinata nello Yemen) ha parlato più all'America profonda confermando e rivendicando l'adesione alle sue promesse: quindi grandi investimenti nel più grande piano per le infrastrutture dai tempi di Roosevelt, aumento dei salari e meno disoccupati, grandi tagli fiscali e detrazioni per la classe media, un sistema sanitario meno caro di fronte allo sprofondamento dell'Obamacare, come ha accusato,ha rivendicato l'aumento delle spese militari ma in funzione della sicurezza USA più che a quella del mondo, ma ha anche confermato le alleanze storiche.

Articoli precedenti: Trump verso il Congresso 

Trump sta tentando di diventare presidente? Forse, ma non è difficile capire la strategia "del poliziotto buono e di quello cattivo ": grandi affermazioni nei momenti istuzionali "alti", quando deve anche tenersi buono il partito in ebollizione, provocazioni e radicalità nel quotidiano attraverso i social media.


Ma l'agenda ultra conservatrice e reazionaria non cambia, quella sarà applicata e i fatti e i conti si faranno presto. Non con un discorso che resta tale: come Trump si dimostra anticonvenzionale tutti i giorni, così è anche nei momenti istituzionali e li usa come tali. La realtà è un'altra cosa.

Articoli precedenti: Il trumpismo e i pericoli

"Il tempo delle battaglie futili è alle nostre spalle. Il tempo del pensare in piccolo è finito. Da questo momento in poi l'America sarà spinta dalle nostre aspirazioni e non bloccata dalle nostre paure. Sono qui per un messaggio di forza e unità che arriva dal profondo del mio cuore". Quale cuore, quello che batte per Bannon?

Approfondimenti

I cinque punti chiave del discorso di Trump

Cosa non ha detto Trump davanti al Congresso

Quanto durerà il nuovo Trump?

Il Trump moderato

Il Fact-checking sulle affermazioni del presidente davanti al Congresso

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam