Passa ai contenuti principali

La Cia ci spia sotto gli occhi della polizia. E di Wikileaks

Almeno adesso spuntano le prove, o almeno sembrano tali: la Cia spia tutto e tutti, il sospetto di decenni  è ora confermato sulla base delle più moderne tecnologie. In sostanza
9 mila file supersegreti violati e rivelati da Wikileaks per provare che la Cia ha una struttura parallela, con ampie e decisive ramificazioni in Europa, per sorvegliare tutto e tutti a cominciare dall'Internet delle Cose.

Leggere qui

Wikileaks ha occultato i nomi degli agenti coinvolti e la natura delle cyber-armi tecnologiche che potrebbero riservare agli Stati Uniti la supremazia in caso di guerra. La prudenza di Wikileaks è volta ad evitare nuove accuse di aver compromesso la sicurezza nazionale, ma certo le rivelazioni sono massicce e pongono l'agenzia con le spalle al muro, anche perché questa attività sarebbe stata pianificata e attuata con il pieno consenso di tutti i dirigenti.

Leggere qui

E la politica? sapeva? Ecco il punto nodale: la Casa Bianca, ovvero Obama, sapeva? E se ne era al corrente, vorrebbe dire che il presidente più progressista sapeva che l'agenzia può sorvegliare qualsiasi nel mondo addirittura entrando nel software del televisione di casa che, a questo punto, diventa lo spione capace di percepire quel che si dice nell'intimità del salotto o addirittura della camera da letto. Un guaio non di poco conto dunque, ma forse uscito non del tutto a caso, almeno nella tempistica: proprio quando lo scontro con Trump è al massimo, quando la Cia ha o avrebbe in mano le prove di una connection imbarazzante e pericolosa fra Trump, il suo cerchio magico, alcuni suoi minstri e l'ex nemico, la Russia di Putin.
Una Cia sotto accusa fa comodo al nuovo presidente e alla sua difesa, il programma di spionaggio così esteso da penetrare tv di casa, i cellulari - anche quelli più ostici - gli iPad e i pc può essere facilmente ribaltato sul passato inquilino della Casa Bianca. Ma anche sull'America che oggi vuole combattere con maggior decisione - pare strano ma Trump insiste su questo punto - il terrorismo, un'America che ha un bisogno disperato di questi sistemi di controllo globale e di armi per la cyberguerra e per affrontare e sgominare l'Isis.



Leggere qui

L'obbiettivo di Wikileaks è e dovrebbe essere una società aperta, trasparente che non sembra proprio l'obiettivo di Trump: se la politica volesse cogliere il senso reale della denuncia, dovrebbe muoversi per impedire questi abusi della Cia. Siamo sicuri che Trump si muoverà in questo senso?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...