Passa ai contenuti principali

L'apprendista presidente

Nella sua settimana più difficile (leggere qui) Donald Trump dovrebbe aver appreso, se non compreso,  in modo plateale e doloroso he esercitare la leadership in politica non è come fare affari e richiede molto di più che non essere bravi a chiudere gli affari.

Da questa dimostrazione si potrebbe ricavare l'assunto che vale anche ad altri latitudini: la cosiddetta società civile, come la qui chiamiamo in Italia  e i suoi uomini per quanto bravi ed efficienti nelle loro professioni, spesso non lo sono affatto quando assumono un incarico politico e/o di governo. Anzi praticamente mai.
Così, con somma apprensione e forse delusione che adesso sfoga nella reazione rabbiosa, il presidente degli Stati Uniti  ha scoperto che nella democrazia più presidenziale della Terra il suo potere finisce per essere limitato e molto e che lo stesso presidente alla fine finisce per essere controllato e sottomesso al potere parlamentare: Una concezione più europea, la stessa che la giovane e inesperta democrazia italiana, mai cresciuta abbastanza, vede come il fumo negli occhi e all'origine di ogni male nella gestione della cosa pubblica.
Diciamocelo chiaro: se fosse successa una cosa simile  a quella accaduta negli Stati Uniti con la Casa Bianca costretta a ritirare una maxi riforma della legge sua sanità qui da noi come minimo sarebbe caduto un governo, forse sarebbe stato addirittura sciolto il Parlamento per andare al voto anticipato, si sarebbe rimessa mano a una legge elettorale... e si sarebbe invocata la funzionalità dei sistemi maggioritari e presidenziali!
Eppure in America accade grazie al sistema di pesi e contrappesi e all'indipendenza del parlamentare eletto dal popolo che solo al popolo risponde, senza le stupidaggini sui vincoli di mandato: negli States i partiti sono cose ben diverse dalle nostre, sono comitati elettorali ed espressioni di gruppi d'interesse, ma l'appartenenza al comune mondo occidentale porta noi europei a guardare spesso oltreoceano per cercare ispirazione ed esempi. Magari scimmiottandoli o piegandoli ai propri fini.
In questo contesto un personaggio atipico come Trump ora sperimenta sulla sua pelle cosa porta la sua originalità, il suo essere un non-politico addirittura dovendo lavorare con un Congresso a maggioranza repubblicana. Ma essendo un uomo d'affari e non un politico, un tycoon abituato a far valere la sua legge del 51% l'ha portato a non comprendere il gioco e la strategia di chi la politica la fa per professione. E di fronte a una norma odiata come l'Obamacare il Gop è arrivato a dividersi fino al punto da affossare la riforma del "suo" Trump e, di conseguenza, salvare il sistema sanitario dei Democratici. Può capire un uomo e in miliardario come Trump capire questi "giochi"? No certamente.
Trump ha vinto a dispetto e quasi contro il suo partito. Però adesso ha bisogno di quel partito, o dei democratici, per far passare le sue riforme epocali. Anche il presidente senza il suo partito non può andare da alcuna parte: questo il messaggio principale inviato. Forse l'avvertimento più sinistro è quello implicito che porta il presidente ad essere nelle mani del partito (o addirittura di un gruppo interno) e non viceversa.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam