Passa ai contenuti principali

Il nuovo Prince of Persia

Hassan Rouhani è stato rieletto presidente dell'Iran con il 56 per cento dei voti, oltre 23 milioni contro i 15 dell'avversario, conservatore, Ebrahin Raisi che ha raggiunto solo il 38 per cento ed è stato votato soprattutto nelle campagne. In questo modo viene evitato il ballottaggio.


Ecco una prima riflessione sulla vittoria del moderato Rouhani de The Guardian.

Come spiega bene Il Post nonostante la vittoria Rouhani non può considerare di avere il Paese in mano. Pur essendo il capo del governo e avendo il potere esecutivo, il presidente però deve sottostare alla Guida spirituale, ora incarnata dall'ayatollah Alì Khamenei, che rappresenta la più importante carica politica e religiosa nel paese avendo il potere di nominare i capi militari, dei media e degli organi giudiziari. La guida suprema è nominata a sua volta da un organismo definto Assemblea degli esperti che è elettivo. Costruita come una "democrazia" teocratica, l'Iran è stato disegnato da Khomeini in modo da poter garantire comunque una guida religiosa in linea con i dettami dell'Isalm sciita. E in questo modo finora la Guida suprema ha avuto sempre un ruolo di bilanciamento conservatore o, ultraconservatore rispetto alle aperture politiche di Rouhani. Khamenei infatti ha mostrato più volte di non gradire la politica un po' più "occidentale" del presidente e la distopia potrebbe riproporsi quando Alì Khamenei, 77 anni, si ritirerà e il suo posto secondo molti osservatori potrebbe essere preso, guarda caso, proprio dall'avversario di Rouhani in queste elezioni, Raisi che guidata il fronte popolare delle forze della rivoluzione, espressione dell'alleanza dei gruppi conservatori.
Tuttavia con questa vittoria Rouhani potrebbe avere un peso non differente nel proiettare un proprio uomo sul dopo Khamenei. Inoltre grazie alla sua affermazione proseguirà la strada iniziata con l'accordo sul nucleare - anche se Trump e i suoi generali temono il ruolo espansionista di Teheran e sono schierati a fianco di Israele - e i moderati tentativi di "laicizzare" , o meglio de-islamizzare, alcuni aspetti della vita sociale iraniana per liberare le forze riformiste decisive per lo sviluppo economico. Con la sua affermazione, inoltre, si conferma l'impegno iraniano nella lotta all'Isis, impegno che America e Russia, anche se non ufficialmente e contro le pressioni dell'Arabia sunnita, riconoscono essenziale contro i terroristi, meno  - per Washington - sul piano del sostegno ad Assad e al legame con Mosca.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...