Passa ai contenuti principali

Francia rassegnata. Anche se vince


Ore 20: Emmanuel Macron secondo le reti televisive avrebbe vinto con il 65,9%

Ore 20,15. Marine Le Pen riconosce la sconfitta e annuncia la nascita di un nuovo partito. Liquida il Fn, troppo fascista, e spiega che farà nascere una nuova forza di destra ma più moderata. Punta ad assorbire i Repubblicani, almeno i più conservatori. I gollisti sono quindi destinati a dividersi ea suddividersi tra Macron e la post Le Pen. Ma se farà così rischia di perdere la sacca di protesta, anche proveniente da sinistra, che le aveva dato la spinta. E si aprono nuovi spazi per Melenchon e per un Psf veramente di sinistra.

Il dato finale è Macron al 66,1, la Le Pen al 33,9%




Macron in testa con il 62,5% secondo gli exit poll   dei media belgi. Vedere qui sul sito della rete  televisiva Rtbf. Queste le previsioni al ballottaggio per le presidenziali francesi. Tutto andrebbe quindi secondo le previsioni e Marine le Pen
sarebbe ben sotto il 40%, cifra limite sotto la quale secondo gli esperti non si può parlare di successo anche nella sconfitta per la candidata del Front National. Ma il dato negativo è la partecipazione, attorno al 65%, circa sette punti in meno del primo turno e una decina rispetto alla volta precedente.
Se andasse così dunque l'attenzione si sposta sulle legislative di giugno per sapere con qualche maggioranza Macron potrà governare, se il suo partito avrà anche lì la maggioranza oppure si aprirà la strada a una Grand Coalition alla tedesca con i gollisti e i resti dei socialisti (forse). Ma questo potrebbe significare una forte opposizione sociale nel Paese, opposizione che potrebbe anche rivelarsi maggioritaria o quasi.
Ecco perché gli analisti sono prudenti dovendo oltretutto aspettare il Macron presidente, tutto da scoprire nel suo essere un politico nuovo e con relativa esperienza.

Leggere qui l'analisi del Washington Post

Cosa è necessario sapere su Macron e dintorni

Ma se la crisi o la svolta del sistema francese fosse solo all'inizio?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...