Passa ai contenuti principali

Alla salute!

Nel mondo progressista americano corre un dubbio: e se Trump alla fine non fosse quel disastro e quel pericolo paventato?I più accorti - Elisabeth Warren ad esempio - non hanno dubbi e la loro esperienza li porta a sezionare l'attività della nuova presidenza e a distinguere fra l'effetto annuncio e la realtà, tra le "la fake news" o la "verità alternativa" e la realtà pura e semplice.
Ma ciò non toglie che pur nei cento giorni delle molte promesse disattese e degli annunci a raffica - insieme agli ordini presidenziali quasi tutti da riempire di contenuti - , alla fine il presidente riesca a trasmettere un certo tipo di messaggio che sa essere raccolto dall'elettorato. Di certo quello che Trump l'ha già votato a novembre.
Il Muro per ora non si fa, i bandi anti musulmani sono rimasti al palo, la riforma fiscale è stata indicata solo a grandi lettere, l'economia segna una rallentamento imprevisto. I proclami anti Corea del Nord sono fermi alle minacce e alla squadra navale giunta in vista della penisola dopo aver navigato per settimane nella direzione opposta, la contesa commerciale con la Cina sta lasciando il posto a una probabile intesa in nome del business, con la Russia sarà ancora competizione alla faccia degli aiuti durante la campagna elettorale, in Siria nonostante il coordinamento  è ancora Putin il master of war. L'Health Care al posto dell'Obamacare, dopo due tentativi falliti, è passato alla Camera, ma il Senato potrebbe mettersi di traverso. In più una ventina di deputati repubblicani non hanno sostenuto il nuovo testo e molti altri non sono convinti perché con le ricadute  potrebbero perdere a livello locale il loro seggio. I problemi potrebbero non finire qui: infatti per convincere i repubblicani riluttanti, Trump ha dovuto mettere sul piatto otto miliardi di dollari per coprire l'assicurazione nei casi più gravi e per quelli con malattie pregresse, anche se molti esperti dicono che la somma impiegata non basterà e il conto sarà ben più salato.

Qui uno studio della Brooking Institute sulle ricadute

Per Trump tuttavia era importante portare a casa il risultato dopo settimane di flop. E questo è avvenuto, per ora. Anche se questo avrà costi pesanti sugli strati più deboli: sono infatti previsti tagli al Medicaid, ai servizi per i disabili mentre invece chi guadagna molto porà contare su importanti detrazioni. (qui la spiegazione).
Adesso Trump cercherà di capitalizzare la scelta e gioca ancora la carta estera pr lanciare la sua statura di leader mondiale con l'incontro con il Papa, il G7, le vite in Arabia e Israelee quella sua idee, solo enunciata di arrivare dopo 50 anni a un vero accordo per Israele e Palestina.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam