Passa ai contenuti principali

Un ricco e tanti poveri

Il bilancio federale è uscito allo scoperto e Trump con lui: più spese militari e tagli , consistenti, ai piani sociali, per le classi più povere e per chi si è impoverito in questi anni, quindi anche per buona parte della vecchia classe media. Un "budget" che non aiuterà di certo i lavoratori americani che a novembre hanno creduto nel messaggio, populista e di destra, di Donald Trump. Lo sostiene bene The Economist: "PRESIDENTIAL budget requests are worth exactly nothing. They carry no force of legislation. They land, heavy, bound and shrink-wrapped, so they can be immediately binned as Congress continues its now yearly stumble toward a “continuing resolution”—a supposedly temporary legislative act that in recent decades has almost entirely replaced the statutory budget process. The request from the President is the least consequential part of something that is completely broken. It functions like a bumper sticker on an old car. It only tells you about the person who’s driving. (...)
Ecco il pezzo di The Economist




Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...