Passa ai contenuti principali

Un ricco e tanti poveri

Il bilancio federale è uscito allo scoperto e Trump con lui: più spese militari e tagli , consistenti, ai piani sociali, per le classi più povere e per chi si è impoverito in questi anni, quindi anche per buona parte della vecchia classe media. Un "budget" che non aiuterà di certo i lavoratori americani che a novembre hanno creduto nel messaggio, populista e di destra, di Donald Trump. Lo sostiene bene The Economist: "PRESIDENTIAL budget requests are worth exactly nothing. They carry no force of legislation. They land, heavy, bound and shrink-wrapped, so they can be immediately binned as Congress continues its now yearly stumble toward a “continuing resolution”—a supposedly temporary legislative act that in recent decades has almost entirely replaced the statutory budget process. The request from the President is the least consequential part of something that is completely broken. It functions like a bumper sticker on an old car. It only tells you about the person who’s driving. (...)
Ecco il pezzo di The Economist




Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam