Passa ai contenuti principali

Dalla Brexit alla Crashit

Theresa May ha tentato l'azzardo: andare al voto per capitalizzare l'orgoglio della parte di britannici che sono convinti che lasciare l'Europa sia la scelta migliore per preservare tradizioni ed economia. Partita con 20 punti di vantaggio sul Labour dell'"estremista" Corbyn,
ora il distacco si è ridotto a soli cinque punti e i conservatori, seppure vincenti potrebbero avere una maggioranza di pochi seggi. Troppo pochi per gestire una Brexit potenzialmente distruttiva, forse appena sufficienti per finire ancora di più nelle braccia dell'America di Trump sempre più distante dalla Ue e dai Paesi forti della stessa, Germania e Francia.
Ma il problema principale in questa campagna elettorale sembra ignorato... dalla stessa campagna elettorale, con una certa eccezione del Labour che proprio per questo starebbe recuperando soprattutto tra i giovani: la questione dell'impoverimento di una parte sempre più consistente della popolazione, i redditi che restano fermi anche per chi sta bene ma non è ricco e la prospettiva di ulteriori tagli di servizi e prestazioni da parte dei conservatori con trasferimento ai privati di altri pezzi di Stato sulla linea della politica di thacheriana memoria. Ma i politici - e molti economisti - parlano d'altro, della Brexit, che pure avrà un peso su questo aumento delle diseguaglianze, e del terrorismo. Ma la gente andrà a votare con la busta paga in tasca come avverte in questo pezzo illuminante Laura Gardiner su The Guardian:

This is clearly a very different sort of general election campaign. Conducted in advance of a Brexit process that will profoundly reshape Britain, the focus is on the nature of the deal and the leadership qualities of those vying to negotiate it. The tragic and horrific events in Manchester last week have understandably shifted the debate to terrorism and security.
Naturally, these issues are central, but there’s a risk we will miss out on serious discussion of the economic challenges facing voters and the country. The key themes are noticeable only by their absence. In 2010 and 2015, a leadership hopeful scarcely breathed without mentioning living standards or the deficit. Few voters will be feeling nostalgic for such over-trodden ground, but it’s high time we went back over it. (...)

E parlando di impoverimento ecco un paio di grafici significativi :



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...