Passa ai contenuti principali

A volte ritornano. Il fantasma del Califfato - The ghost of the Caliphate


Battuto. Sconfitto. Annullato. Il Califfato, Daesh, l'Isis non esistono più. Almeno questo è stato l'annuncio, nella sua sostanza, della coalizione che è riuscita ad impedire il tracollo della Siria e il dilagare delle bandiere nere del Nord e nel centro dell'Iraq.

Eppure non tutto sta andando come previsto da americani e russi. A dirlo non sono analisti e studiosi, magari lontani migliaia di chilometri dalle zone della guerra. A mettere in guardia sul possibile ritorno dell'Isis in Iraq è la stessa coalizione. fonti americane e delle Nazioni Unite che sottolineano come  anche le ultime zone liberate, Qaim e Rawa, - vicine al confine siriano - siano altamente instabili e infiltrabili dagli jihadisti. E non diversa, in assenza di interventi sul terreno a sostegno delle istituzioni locali (per lo più da ricostruire) e della popolazione alle prese con fame, malattie e problemi, sarebbe la condizione di altre tre zone, secondo il rapporto pubblicato su Foreign Policy.
E anche su questo sito, qualche mese fa avevamo ribadito che neppure in Siria la situazione può dirsi risolta e consolidata dopo la caduta di Raqqa.

Tratto da Fp
Il problema quindi è cosa fare per far sì che Daesh non risorga, che le sue forze non si riorganizzino e che la guerriglia non prenda piede.
Del resto di questo sono tutti consci, in Iraq in particolare. Anche perché la guerra ha lasciato tracce profonde e dolorose ed è difficile risollevarsi, soprattutto senza aiuti esterni. A pesare, inoltre, proprio sugli aiuti alleati sono gli errori della coalizione, le vittime innocenti provocata in particolare dagli aerei della Coalizione. Per il Pentagono  i civili uccisi per errore sono solo 801, per fonti indipendenti  si arriva a quasi seimila (5 mila 961)caduti fal 2014.
Poi c' la ricostruzione...

Last week, an Iraqi official charged with managing a fund to reconstruct cities such as Mosul said it would cost about $150 billion to rebuild these places — the majority of which are in Iraq’s Sunni heartland. About 3 million people remain displaced to this day. (WaPo)
...e il problema dei miliziani detenuti, circa 20 mila da punire, umiliare e non certo, per glimiracheni, da reinserire nella quotidianità.
Tutti comunque sono consci che gli jihadisti sfuggiti sono pronti a passare agli attacchi terroristici - e Baghdad in questi giorni ne sta avendo prova eloquente - e il vero problema sono le frontiere porose con la Siria innanzitutto ma anche con la Turchia, in tutto complicato dalla presenza ora consolidata e "protetta" dagli americani, dei curdi. Lo sforzo delle forze speciali antiterrorismo irachene, addestrate dagli Usa, è intenso particolarmente. E pericoloso, naturalmente. Dove i risultati sono destinati a fare i conti con le dimensioni del territorio da controllare, circa 5 mila 400 miglia quadrate. Anche per questo il premier Al Abadi si è rivolto agli americani affinché non riducano la loro presenza in zona e diano appoggio aereo alle forze irachene, in modo da poter agevolmente attaccare i terroristi dopo averli individuati.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...