Passa ai contenuti principali

Melania no First




NEWS: "Il piano è questo", parola del portavoce della first lady, Stephanie Grisham in risposta a quanti chiedevano se Melania sarebbe stata al fianco del marito al discorso sullo Stato dell'Unione, un appuntamento cruciale per la presidenza, ma anche per la moglie. Vedremo se sarà vero.


Doveva essere il volto affascinante della rude America trumpiana, il volto (e il corpo) da copertina e l'incarnazione del lusso e del benessere a cui tutti possono ambire. Poteva essere l'ospite più osservata e invidiata del World Economic Forum di Davos, raduno di tutti i super-ricchi della Terra.
Ma la vera sorpresa è stata che... Trump sulle nevi svizzere è arrivato da solo. Insimma l'America sarà anche First, ma Melania un po' meno.


La sua assenza era annunciata. Leggi qui . E anche il motivo possibile. Infatti dopo le rivelazioni su una relazione con una pornostar avuta nel 2006 - dopo il matrimonio quindi - e del pagamento di 130 mila dollari per tacere sull'accaduto che sarebbero stati fatti consegnare alla donna da inviati di Trump, ebbene da quel giorno dello scoop del Wall Street Journal, Melania non si è più vista accanto al marito. Anzi, per non andare a Davos ha addotto impegni presi in precedenza (!!!!) e problemi logistici (!!!) e poi a sorpresa è andata a visitare il museo dell'Olocausto a Washington, prima di partire per la residenza di Mar-a-Lago. Così a Washington e sui media  (sui Twitter di Melania nessun riferimento al presidente-marito  nelle ultime settimane) ormai si discute della possibile crisi, dei retroscena, degli sviluppi, sottolineando il peso politico che ha avuto e potrebbe avere questa assenza. (Leggi qui).

E forse non è un caso che Politico parli dei rumors di questi giorni che alludono a una relazione che il presidente avrebbe avuto , o ha, con Nikki Haley, la vulcanica ambasciatrice Usa all'Onu, astro nascente della destra e ormai personaggio influente e molto ascoltato nella cerchia di Trump. Un ruolo quest'ultimo che contraddice quanto la Haley era stata durante la campagne elettorale.

Haley, during the campaign, said she was “not a fan” of Trump, who in turn told his Twitter followers, “The people of South Carolina are embarrassed by Nikki Haley!” (Eliana Johnson, Politico)
L'ambasciatrice ha ribattuto dicendosi disgustata delle voci che girano e ha respinto ogni illazione preferendo concentrarsi sul suo ruolo e sulla personalità con cui caratterizza il suo incarico. Non per nulla in alcuni casi si è dimostrata più determinata dello stesso Trump nel difendere le ragioni americane. Ma, stando ai fatti, l'unica relazione che sembra avere con Trump è  quella professionale e ideologica. Intanto Melania è sparita...

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam