Passa ai contenuti principali

#Davos2018 Cosa dice l'1% - What does 1% say


Si parte con il circo bianco di Davos dove a gennaio di ogni anno i più ricchi, nazioni e manager, banchieri e tycoon -  ma sono presenti anche i Paesi con più problemi che sperano in aiuto dagli altri - si ritrovano per dare uno sguardo al domani che già conoscono.
Più che parlare fra di loro, cosa che fanno abitualmente in mille altre occasioni e senza bisogno di vertici, l'appuntamento, come altri simili, sono l'occasione per lanciare parole d'ordine e messaggi, più o meno subliminali, al 99% della popolazione mondiale, quella che vive con pochi centesimi di dollaro o euro e quella che vive del proprio stipendio o della propria piccola attività. Lo scopo? I Grandi Ricchi illustrano il futuro che stanno allestendo, spiegano i trend ai quali il mondo si dovrà adattare o piegare.
Ma nonostante gli sforzi, loro stessi non possono negare che lo sviluppo del mondo sta generando squilibri e disuguaglianze, crescenti soprattutto. La risposta però è la solita: liberismo spinto e riforme, queste ultime ovviamente in linea con il primo principio. Altre strade non sono indicate, se non qualche volo pindarico senza costrutto, qualche lamentazione. E altre vie neppure esplorate, ipotizzate.

Così si ammette che le cose, rispetto ai rilievi di ogni anno, non sono cambiate. E per l'Italia va ancora peggio (al di là del solito incoraggiamento del Fmi che prevede un refolo di crescita in più, rapidamente calante nei prossimi anni però. Con la raccomandazione, fatta propria anche dall'Ocse, però di andare avanti sulla strada delle "riforme").

Tornando ai trend uno studio del Wef vuole misurare lo sviluppo in alternativa al Pil concentrandosi sulla condisione e gli standard di vita  delle persone e sulla futura impermeabilità delle economie. Come dice la relazione al The Inclusive Development Index la situazione è andata peggiorando:
    "... l'indice di sviluppo inclusivo mostra che le economie stanno dando priorità alle politiche che supportano la crescita a breve termine rispetto all'inclusione e alla sostenibilità, nonostante le preoccupazioni sulla disuguaglianza sociale
.. "Negli ultimi cinque anni, nonostante la crescente economia mondiale, l'inclusione sociale è diminuita o è rimasta invariata in 20 delle 29 economie avanzate e l'equità intergenerazionale si è deteriorata in 56 delle 74 economie emergenti"





Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...