Passa ai contenuti principali

January, the summer of the american banks


La guerra a Wall Street, a chi ha "affamato" i contribuenti e deluso i piccoli azionisti americani? Una promessa da campagna elettorale per l'allora candidato Donald Trump. Dimenticata, rapidamente. Prima con la nomina nella sua squadra di uomini legati a doppio filo al mondo delle imprese e degli affari, il Segretario al Tesoro Steven Mnuchin (ex Goldman Sachs) su tutti ma anche il consigliere economico Gary Cohn (pure lui ex Goldman Sachs), poi con una serie di ordinanze per allentare o addirittura neutralizzare
la stretta (relativa) che l'amministrazione Obama era riuscita a stringere attorno a Wall Street e alle banche d'affari dopo la Grande Crisi. La principale è la graduale sterilizzazione dei punti più vincolante della Dodd-Frank prima con due ordini esecutivi del febbraio scorso e poi con una serie di raccomandazioni per modificarne gli aspetti più vincolanti.
Il risultato è che, complice la ripresa, la Borsa americana macina record e utili come mai negli ultimi anni (è in rialzo continuo dal 2009) e adesso, con il taglio fiscale deciso dalla maggioranza repubblicana, le prospettive sono ancora più rosee. Ma soprattutto sono le banche d'affari a festeggiare in prospettiva, pur dovendo scontare il momentaneo colpo della tassazione una tantum dei guadagni esteri. E' sufficiente dare un'occhiata al grafico di Bloomberg qui sotto per avree un'idea degli incrementi che le banche si attendono già nel 2018 rispetto a quanto guadagnato nei tre anni passati. Il tto grazie alla riforma fiscsle di Trump.

Grafico tratto da Bloomberg

Le banche sentono profumo di miliardi e sono pronte a ricompensare gli azionisti e i manager, naturalmente. E come numerose aziende (Wallmart o la stessa Bank of America) hanno previsto premi e bonus per i propri dipendenti. A limitare i riacquisti vi sono solo, appunto, le tassazioni sui guadagni esterni. Anche i prestiti si annunciano rosei, pur con i tassi in risalita. E le banche sono pronte ad affrontare al meglio una stagione di concessione di mutui anche a chi ha redditi bassi. (Osservazione: la stagione dei subprime non è iniziata così, la bolla immobiliare non è stata all'origine della Grande Depressione?). A frenare sono i ricavi da negoziazioni e l'immobilismo sostanziale del commercio che nel semestre appesantirà i conti. Tuttavia come abbiamo visto, l'orizzonte è azzurro e libero. Per le banche d'affari. 
Dopo la Grande Crisi la Grande Caccia può ricominciare. Con meno regole.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...