Passa ai contenuti principali

Spiando dentro la Casa... Bianca

I primi sei giorni di Trump sono stati un crescendo di commenti, provocazioni, scelte e ordini esecutivi quali non se n'erano mai visti sulla scena mondiale. Soprattutto se sono arrivati, come sono arrivati, da un presidente americano appena eletto.
Eppure Donald Trump
non avrebbe dovuto essere una sorpresa. E' sempre stato così e lo ha dimostrato con la sua vincente campagna elettorale. Il problema che è se stesso, troppo se stesso, anche da eletto. Un guaio che adesso deve gestire lo staff. Non sempre vi riesce efficacemente. non sempre vi riesce e basta. In molti casi, dicono fonti interne, bisognerebbe togliergli telefono e account Twitter, come è stato fatto in alcuni momenti della campagna presidenziale. Ma oggi non si può fare, è il presidente innanzitutto.
La preoccupazione è quindi palese: cosa fare se rischiasse una brutta scivolata, una decisine avventata e pericoloso addirittura per il Paese o per il mondo? Chi lo potrebbe fermare o avvertire almeno in tempo? Pochi o nessuno anche perché da questi primi giorni emerge un Trump che vuole decidere da solo, quasi d'istinto, senza consultarsi con specialisti e consiglieri. Da non scordare che durante la campagna elettorale si vantò di imparare dagli show a trattare le questioni: bene, forse, se si amministra una piccola comunità o meglio si fa solo politica, molto, molto male se si deve guidare la più grande e potente nazionale al mondo.
Per tremare, preoccuparvi, sorridere o cercarsi un'isola lontana dove fuggire, leggete questo bel pezzo sul Washington Post. E anche questo

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...