Passa ai contenuti principali

La grande fuga

Donald Trump molla Nato ed Europa, la May annuncia una Brexit dura e totale, l'Europa sceglie come presidente del Parlamento un fedelissimo di Berlusconi (con tutto quanto questo significa
nella storia recente come nella concezione delle istituzioni) e rinuncia a una leadership forte quantomai necessaria in questo momento.
Chi non scappa, non si defila - anche se probabilmente ne avrebbe una grande voglia - è il nostro ministro dell'Economia Giancarlo Padoan alle prese con una a della Ue che gli chiede, senza tanti preamboli tipici, di rivedere la legge di stabilità con una correzione dello 0,2% del Pil, 3,4 mld in sostanza.
Lo si sapeva, e questo è il fattore più grave a carico dell'ex premier Renzi ma anche del tecnico Padoan. Lo si sapeva ma lo si è ignorato - Padoan era arrivato a un tono arrogante dicendo che se l'Italia fosse stata bocciata e costretta a una manovra correttiva, ciò avrebbe significato la fine stessa della Ue (!). Lo si sapeva ma lo si è ignorato per vincere il referendum. La Ue si era prestata, ma adesso è tornata all'assalto, senza troppe gentilezze. L'Italia aveva invocato il terremoto e i migranti per sforare il limite dello 0,2%, dimenticando o facendo finta di scordare che dall'Europa aveva già ottenuto una flessibilità di 15 mld prima e di 19 nel penultimo anno. Salvo poi accorgersi che buona parte delle spese, anche degli investimenti, era finalizzata alla clientela pro-referendum o comunque sprecata in bonus e regalie come un tempo. Insomma l'Italia si è confermata come sempre inaffidabile e ora l' Europa ha presentato il conto.
Per il liberale d'America Michele Boldrin "l'Italia non crescerà mai più" e il dubbio è che sia vero sul serio. Servivano maggiori spazi di libertà e invece si sono ristretti; più diritti e, a parte le unioni anche fra persone dello stesso sesso, soprattutto nel campo del lavoro si sono ridotti; era necessaria una riforma dello Stato liberal, contro caste, burocrazie, arretratezze, invece si sono varate ancora nuove norme da armonizzare con quelle che si sono; serviva una vera riforma della giustizia; era necessario costringere le banche a rivelare cos'hanno in pancia e a liberarsene, non a spese dello Stato ma con una sorta di prestito. E tanto altro. Ma si è scelta sempre la strada antica del clientelismo e delle ruberie, senza avere la forza e il coraggio d'intaccare là dove serve. E senza neppure contestare l'Europa dove non avvia la procedura d'infrazione verso la Germania e il suo surplus da record. Così andrà a finire che Padoan sarà costretto ad effettuare qualche giochetto contabile e a tagliare dove c'è più povertà. Chi ha redditi alti potrà continuare a stare tranquillo. E anche l'Italia avrà la sua fuga: dalla responsabilità, dalle politiche verso i più deboli, dalla competenza, dalla serietà della classe dirigente, dal rispetto dei diritti, dal lavoro e dalla cultura.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...