Passa ai contenuti principali

La legge degli incapaci

Cattiveria e incompetenza: dalla convergenza di questi due fattori nasceranno caos e guai, tensioni, rotture internazionali e guerre, speriamo "solo" commerciali.
Ecco gli effetti a breve- medio termine degli ordini esecutivi emessi da Donald Trump. A sostenerlo non solo i progressisti ma anche esperti che in passato hanno appoggiato le politiche hard delle amministrazioni Usa, quelle Bush in primis.
Leggete qui. E anche qui
Un esempio di ciò che accade e peggiorerà ulteriormente è lo stop ai migranti musulmani che sta facendo insorgere la società civile americana. E le difficoltà e i problemi sollevati dalle decisioni cominciano ad essere evidenti anche allo stesso Trump e al suo team. Qualche commentatore (vedere qui ), di fronte alle ordinanze dei giudici che hanno in alcuni casi vanificato l'ordine esecutivo della Casa Bianca, parla già apertamente di prima sconfitta per Trump. Mentre viene sottolineato l'allarme e la preoccupazione che queste decisioni provocano fra gli alleati europei .
Guai per Trump potrebbero presto arrivare anche dal fronte interno, dal partito repubblicano che non lo ha mai amato. In un file audio di un incontro riservato fra esponenti del GOP, sono emerse profonde divisioni e incertezze di fronte alla scelta di voler bloccare (o cancellare) l'Obamacare: c'è chi si chiede se questo comporterà un aumento di tasse per la classe media, chi s'interroga sulle conseguenze senza avere una reale ricetta alternativa, chi sull'effetto di togliere l'assistenza sanitaria di colpo a 11 milioni di americani (Leggete qui )
E siamo solo all'inizio, a dieci giorni dall'insediamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...