Passa ai contenuti principali

Nel Paese delle fate e dei... Draghi

Il "fu" - nel senso politico di premier - Matteo Renzi rivendica in sostanza errori di cuore, comunicazione e intercettazione dei trend nazionali e generazionali. Errori?
Quali errori, insiste l'ex, ma solo grandi riforme purtroppo ( dice lui) non comprese dal Paese


"Vede, il Pd potrebbe vantarsi di un Jobs act votato dalla sinistra, di unioni civili votate dai cattolici, della legge sul caporalato e del miliardo e otto stanziato per la povertà, degli oltre 17 miliardi di recupero dalla lotta all' evasione, dell' abbassamento delle tasse. Invece i nostri votano in Parlamento, e tacciono nel Paese, anche sulle cose più positive".
Non starà qui a snocciolare la propaganda, visto che lo ha fatto ad ogni ora del giorno e della notte in tv e non le è servito, non le pare?
"Quella che lei chiama propaganda sono riforme che hanno aiutato un pezzo di Paese a vivere meglio. Non ci hanno fatto vincere? Ok, ma sono fiero di averle fatte e quei 13 milioni di voti raccolti al referendum sono un patrimonio di speranza per il futuro". (dall'intervista di Renzi a Mauro de La Repubblica il 15 gennaio 2017)
Tutto fatto bene, dunque. Eccola l'autocritica di Renzi:
Vediamo gli errori dell' oste, prima: qual è stato il più grave?"Non aver colto il valore politico del referendum. Mi sono illuso che si votasse su province, Cnel, regioni. Errore clamoroso. In questo clima la parola riforma è suonata vuota, meccanica, artificiale. Nel 2014 il Paese sapeva di essere a rischio Grecia, l' efficienza aveva presa, funzionava perché serviva. Tre anni dopo avrei dovuto metterci più cuore, più valori, più ideali. Insomma, meno efficienza e più qualità"
Il riferimento implicito è che basta metterci più cuore, comunicare di più (diceva la stessa cosa Berlusconi) e meglio, spruzzare un po' di valori e ideali (di sinistra, renziana) e il gioco è fatto: Renzi può tornare a guidare la nazione dal futuro fulgido.
Eppure il guaio è proprio qui: il futuro. Non tanto lontano, quello quasi immediato, dietro l'angolo: la metà del 2017, al massimo il 2018.
Perché?
La spiegazione è abbastanza semplice: la ripresa, quella mondiale e in parte europea, accenna a farsi sentire: sul finire dello scorso anno  l'Eurozona aveva denunciato un incremento dell'inflazione tra lo 0 e il + 0,4%. Secondo Standard & Poors dovrebbe accelerare ancora e forse arrivare a +1,5% a fine marzo e senza esagerare, fermarsi a un +1% a fine anno con la Germania di nuovo locomotiva (più lenta di un tempo) a +1,7%. Sempre al netto di crisi politiche e militari improvvise, Brexit , effetto Trump e quant'altro per gli Usa la previsione di crescita  sul Pil 2017 è  al rialzo da +2,1% a +2,4% de anche  il Pil 2018 previsto da S&P in ascesa dal 2,2% a 2,9%.
E l'Italia? Abbiamo il nostro immenso debito che è ancora più immenso, in tre anni è riuscito a limarsi solo per mezzo punto di Pil, circa 8 mld. Secondo Prometeia il debito aumenterà rispetto a fine 2016 da 132,2% a 133,4% del Pil e cifre più desolanti non potrebbero essere per dimostrare il fallimento della spending review senza che, peraltro, le politiche (renziane, ma anche un po' di Letta e perfino di Monti) di sola spending abbiano sortito un qualche effetto.
Non va dimenticato che nel 2012 abbiamo sottoscritto l'adesione al Fiscal Compact il quale prevede per i paesi con un rapporto tra debito e Pil oltrer il 60%, l’obbligo di ridurre il rapporto di almeno 1/20esimo all’anno. Il che, in teoria, costringerebbe l'Italia a manovre da 40-50 mld all'anno per vent'anni. Un suicidio, anche se, qualora non si riuscisse a tagliare abbastanza il debito (che è il numeratore, basterebbe alzare il Pil (il numeratore). Basterebbe, ma come abbiamo visto non ce la si fa.

Guardate qui la tabella interattiva di Reuter per capire come e dove si può intervenire.

Se su questo versante le nubi si accumulano e l'Europa ha sempre più dubbi sull'Italia (il caso banche è esemplare di ciò che non si fa e dei santuari che non si vogliono toccare). Ma non è il peggio. Perché nel Paese che crede alle fate bisogna anche fare i conti con i... Draghi. Ovvero il presidente, italiano, della banca centrale europea (Bce). Il quale, visto che la ripresa stenta e il quadro internazionale segna ulteriori rallentamenti e zone d'incertezza (la solita Brexit, poi Trump, il terrorismo, possibili guerre locali, ha allungato il Qe continuando ad acquistare titoli. Ma la fine del programma, anche per le pressioni tedesche, non è lontano, oppure sì: doveva concludersi con 60 mld di acquisti al mese, a settembre del 2016, invece prosegue con 80 mld di valore corrisposto ogni 30 giorni. I risparmiatori tedeschi e la redditività di banche e assicurazioni, con tassi in negativo, soffrono. Per questo le pressioni su Draghi si accentuano, anche in vista del voto di settembre in Germania. Se il presidente fosse costretto a cedere per l'Italia sarebbe il disastro: senza crescita consistente, senza riduzione del debito, senza spending review e politiche espansive negli anni buoni, con il "tapering" (il rientro del programma di acquisti di titoli di Stato), l'impatto sul debito pubblico sarebbe esiziale. Per noi ci sarebbe solo la "via d'uscita" - imposta - della Troika.
Per questo secondo l'economista Francesco Giavazzi, che parla del futuro prossimo italiano nel saggio raccolto in The world in 2017 e presentato da Nomisma, sostiene che l'estate prossima è il limite ultimo entro il quale continuare  a vive nel Paese delle... fate: la consapevolezza  che il Qe è prossimo alla fine sarebbe per Giavazzi "la fine di un'anestesia" con un risveglio brusco al quale si potrebbe "rispondere nell'unico modo possibile quando si è presi di sorpresa, alzando le tasse, come abbiamo fatto nel 2011"

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

Il Sabato Del Villaggio Globale - 5 giugno 2021

  In Bielorussia la democrazia ha il volto di donna - VoxEurop Front Page Il mondo ha finito le scorte  Global Shortages During Coronavirus Reveal Failings of Just in Time Manufacturing - The New York Times Economy & Pandemic  Cosa manca al super budget di Biden: la forte espansione della crescita  Here's One Thing Missing from President Biden's Budget: Booming Growth - The New York Times Il futuro dell'ufficio? Ibrido. Forse  How Employers Can Build a Successful Hybrid Workplace Il lavoro da casa resterà  Working from home is here to stay, reports NBER | World Economic Forum Come risolvere il paradosso disoccupati e posti di lavoro scoperti  7 chief economists: how to solve the labour market paradox | World Economic Forum Pandemic & Pandemic I primi giorni della pandemia nelle mail di Fauci  Tony Fauci’s emails from April 2020 released under FOIA - Washington Post Se la fuga del virus dal laboratorio cinese fosse vera, si prepara un terremoto politico If the Wuhan

Il Sabato Del Villaggio Globale - 10 giugno 2023

  💣Guerra & dintorni 👉   Senza limiti. La distruzione parziale o meno, della diga di Kakhovka con il suo strascico di morti, devastazione e crimine anche ambientale, segna l'ennesimo salto di qualità, in negativo, nella disgraziata guerra d'invasione scatenata dalla Russia contro l'Ucraina. Una riprova, seppure ve ne fosse bisogno, che Putin pare intenzionato a non fermarsi davanti a nulla soprattutto ora che, lo si avverte anche da quest'ultimo evento, è messo all'angolo dalle sconfitte, dall'isolamento internazionale - dal mondo che conta comunque, perché sul piano numerico fra Cina, India, in parte Brasile che fanno la parte del leone, metà della popolazione terrestre è arruolata dai governi al suo fianco - e dalle montanti critiche nonché attacchi partigiani al proprio interno.