Passa ai contenuti principali

Gli hacker venuti dal freddo

Trump ha un bel dire che “soltanto gli stupidi sono nemici della Russia”. Soprattutto con questa battuta e altre simili, ma anche con l’accondiscendenza parziale e di facciata al lavoro delle agenzie di intelligence
sul caso degli hacker “venuti dal freddo”. Non ha convinto, ovviamente, nè gli 007 e tantomeno i democratici, ma soprattutto non ha convinto l’ala conservatrice e più classica del suo partito.
Il perché è facile: la Russia, sebbene non più sovietica, per gli americani resta il Nemico per antonomasia, troppo è stato fatto e detto, mostrato e accertato in passato, decenni di confronto “freddo” non si cancellano nel nome degli affari. E anche con un Putin ex agente rosso l’America profonda non si fida. Non si fida quella liberal, ma ancora meno quella rurale, profonda. Che ha votato Trump, però. 

Ecco perché il prossimo neo presidente farebbe bene a non sottovalutare questo aspetto, perché il giorno che le cose non andranno per il verso giusto, quando l’isolazionismo  commerciale propugnato dal tycoon avrà riflessi sul mercato interno, su prezzi e materie, dall’America del Midwest, dal Texas, ma anche dai neo-trumpiani Michigan o Ohio farà presto a salire il dubbio che i problemi nascano dai soliti, eterni nemici russi.L’influenza degli hacker sulla campagna elettorale, più che sul voto vero e proprio, come hanno dimostrato Cia, Fbi e Nsa, rischia di minare l’azione di Donald Trump più a lungo di quanto si pensi: ogni contatto, giudizio o peggio ancora accordo o affare tanto più se privato sarà riletto alla luce dello spionaggio, ogni problema, difficoltà, impasse o scandalo dell’opposizione può essere facilmente imputato ai siti Guccifer 2.0, DcLeaks.com - individuati come le chiavi di accesso al sistema Usa insieme a Wikileaks - e alla volontà del Cremlino di orientare la politica estera della Casa Bianca. 
Non solo l'America rischia una guerra civile permanente, in particolare con la grande stampa Usa già premiata dall'interesse attorno a una affermazione - quella di Trump - ritenuta fino a pochi mesi prima se non impossibile, almeno difficile. Ora che il vaso di Pandora è aperto, tutto l'Occidente è in preallarme, tutti i leader anti Cremlino possono invocare o paventare il pericolo rosso, pardon russo. Lo teme già la Merkel avversaria della politica espansionistica e i Servizi tedeschi sono già al lavoro contro la cyberguerra, contro i tentativi di disinformazione o diffusione di elementi in  grado di screditare il governo della Cancelliera. Sarà sempre più difficile distinguere il vero dal costruito artificialmente, le campagne di stampa rischieranno di ritorcersi contro gli stessi media e aumenteranno gli scettici o coloro che andranno verso l'estrema destra o l'estrema sinistra (che già sono sospettati di essere finanziati da Mosca). Scetticismo e incredulità, ma anche caos la politica russa vista come quella "rossa" d'un tempo. E non è detto che un Occidente così aiuti la politica di Putin che anzi potrebbe ritrovarsela rivolta contro. 

Letture






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...