Passa ai contenuti principali

PassPost - March 11, 2019

PASSPOST

In caduta. Boeing conviene ancora? Le azioni della Boeing hanno perso quasi  il 10 per cento in una sola seduta dopo lo stop cinese a un centinaio di velivoli
737 Max 8 in seguito alla disgrazia in Etiopia dove un esemplare dell'aereo, con neppure un anno di vita, è precipitato domenica in Etiopia provocando la morte di 157 tra passeggeri e personale di bordo. Cinque mesi fa un altro Max 8 si era schiantato in Indonesia, 189 le vittime. Il sospetto che all'origine delle tragedie vi sia un qualche difetto strutturale o nel software di volo. Entrambi gli incidenti si sono verificati nella fase di decollo. (Seeking Alpha)

Lo scudo di Trump. Un accurato reportage del New Yorker racconta la mutazione progressiva della rete tv Fox. Da sempre vicina ai conservatori e ai Rep, la rete di Murdoch ormai si sta identificando sempre di più con la Casa Bianca e la sua politica. The New Yorker cita, fra i tantissimi casi, il tour propagandistico di Trump sul confine con il Messico, per sostenere la costruzione del Muro. Anche in quell'occasione i reporter e gli anchormen della rete hanno goduto di privilegi nei rapporti con gli uomini della comunicazione della presidenza. Secondo Nicole Hemmer, ricercatrice Miller Center, alla Virginia University, autrice di uno studio sull'influenza della tv conservatrice sugli americani, ha detto che "non siamo mai stati così vicini ad avere una tv di Stato" e ha aggiunto che Fox tv agisce da moltiplicatore della forza di Trump: "La Fox non sta solo prendendo la temperatura della base, sta alzando la temperatura" spiegando che è "un modello di radicalizzazione" e  che"la paura è una strategia aziendale, costringe le persone a seguire" i programmi della Fox. (The New Yorker)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...