Passa ai contenuti principali

Uno spettro si aggira per Cernobbio

 
Uno spauracchio – fin troppo ovvio – si  aggira per i giardini fioriti e l’aria primaverile del Villa d’Este di Cernobbio dove si è aperta la ventesima edizione del forum di Confcommercio: un vero spettro che si chiama “clausole di salvaguardia”,
ovvero quell’aumento dell’Iva che il governo ha dato in garanzia a Bruxelles per evitare la procedura di infrazione sul bilancio 2019. Secondo i calcoli del capo dell’ufficio studi di Confcommercio,Mariano Bella, l’attuazione delle clausole –costo 23,1 mld nel solo 2020, 52 mld nel biennio - , tanto sarebbe necessario per disinnescarle -  operazione fatta da tutti i governi precedenti ma su cifre più contenute – costerebbe 382 euro di maggiori tasse a testa, con una media di 889 euro a famiglia.
Una stangata che in Confcommercio non vogliono neppure prendere in considerazione, ma che purtroppo ha una sua consistenza fattuale negli ambiti angusti in cui è costretta a muoversi la finanza pubblica italiana che si porta sulle spalle il macigno del debito pubblico, ormai oltre quota 2300 mld.
Cosa fare si è dunque chiesto il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli l'esclusione degli investimenti pubblici cofinanziati dai fondi europei dal computo del deficit che pesa sui parametri entro cui dev'essere costruita la finanza pubblica; poi il completamento dell'unione bancaria con uno schema comune di garanzia dei depositi; infine approvare un'efficace  web tax europea,necessaria per assicurare un corretto funzionamento dei mercati.
a fronte di un'Italia che non cresce e che negli ultimi vent'anni ha visto il suo Pil salire a un tasso medio di circa 0,5% annuo mentre il resto dell'Europa si attestava a un + 1,7 dell'Unione  e a un +1,4 dell'area euro? La risposta è in tre proposte:
Idee non nuove ma mai applicate con efficacia, si fa osservare ai margini del forum, tanto che siamo arrivati a questo punto con il Pil fra il '99 e il 2018 praticamente fermo per l'Italia, incollata a un misero 0,1% contro una media 1,4 e dell'1,1 nell'Europa monetaria. e un debito pubblico che fra il '99 e il 2017 è salito dal 109,7% al 131,2 contro una media Ue passata dal 64 all'83 e dal 70,7 all'88,9 nell'unione monetaria. Colpa delle crisi, ovviamente, anche se nell'aumento l'Italia ha segnato performance peggiori degli altri Paesi, sebbene Mariano Bella nel suo studio ha rimarcato che il pil pre crisi, fra il 1999 al 2007, si è attestato all'1,2% con un rapporto debito/pil  che prima della Grande Recessione era sceso di quasi 10 punti dal 109,7 al 99,8%. 
Ora però siamo a un punto cruciale con  un governo non proprio saldissimo e attraversato da visioni diverse al suo interno. Un aspetto  che in Confcommercio non commentano e non sottolineano - tenendo così ben salda la tradizionale  barra di non schieramento nei confronti di ogni esecutivo - ma sul quale non nascondono la preoccupazione, soprattutto dalle parti di Cernobbio, della Lombardia e del Nord nel suo insieme. Proprio quest'ultimo potrebbe fuggire, è l'avvertimento sottotraccia, perfino dal consenso politico. anche perché i numeri sono lì a mettere tutti sull'avviso, con le famigerate clausole lì a terrorizzare. Numeri che Bella prima e Sangalli poi hanno sottolineato, quelli che prevedono per quest'anno un'evoluzione del Pil non superiore allo 0,3% che senza le clausole potrebbe a malapena salire allo 0,5 nel 2020, andamento identico a quello dei consumi. Le cifre di Confcommercio però dicono altro, e non arrivano buone nuove: sugli investimenti ad esempio che dal 3,4% del 2018 crolleranno allo 0,3 di quest'anno (contro un previsione precedente, di ottobre dell'1,2) per trascinarsi a uno stanco 0,7 del 2020 (senza clausole però). E cattive notizie anche per l'occupazione (per unità/lavoro): dai 192 mila del 2018 quest'anno si dovrebbe scendere ad appena 32 unità di aumento (a ottobre scorso la previsione era di 90 mila) ma - al netto di aumenti Iva - il prossimo anno potrebbe regalare fino a 102 mila nuovi occupati. Tutto dipende da quel "mostro" Iva che si aggira attorno al Forum sul lago di Como: da anni è sempre stato sullo sfondo di questo appuntamento di primavera, mai però così alle porte come quest'anno. Stavolta fa davvero paura.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam