Passa ai contenuti principali

TumPost Diary, May 14, 2018

TumPost Diary

Buongiorno Italia, ecco il punto per oggi

MEDIO ORIENTE.  Se c'è un giorno cruciale, questo potrebbe essere proprio il 14 maggio. Ed essere ricordato sui libri di storia. Come, non si può dirlo. Il 14 è il giorno in cui gli Usa spostano la loro ambasciata in Israele a Gerusalemme.
Il carattere simbolico della scelta è fin troppo facile intuirlo:le ambasciate sono nelle capitali e per Trump, per l'amministrazione americana, questa capitale è Gerusalemme. Il passo auspicato da decenni da Israele è stato compiuto da Trump. I due Stati sono sepolti, lo Stato palestinese dimenticato, la leadership ultraconservatrice stringe e condiziona Israele fino al punto da arrivare a metterne in discussione il carattere profondamente democratico e laico. E oggi sarà anche il giorno della protesta di massa per la Nakba, l'anniversario della cacciata palestinese dai territori nel 1948 dopo la prima guerra arabo-israeliana e Hamas appoggerà la protesta di massa per sfondare le linee. Sarà un'altra giornata di sangue.

DEMOCRAZIA USA. "La democrazia americana ha affrontato minacce peggiori di quelle di Donald Trump", ha detto Ezra Klein di Vox: "L'età d'oro della politica americana era illiberale, antidemocratica e sanguinosa." Il pezzo intero eccolo qui Http://bit.ly/2ICPOvy
L'affermazione è importante, anche le cose peggiori viste dal punto di vista della democrazia, possono apparire accettabili in nome della democrazia all'occidentale.
E' vero o è tutto contestabile? Il dibattito è aperto........

EPIDEMIA DI DISONESTA' E BUGIE. Mike Bloomberg parlando alla Rice University ha detto:
"Siamo nel bel mezzo di un'epidemia di disonestà e una serie infinita di bugie. La tendenza verso funzionari eletti che diffondono realtà alternative - o ammiccare a chi lo fa - è uno dei pericoli più seri che affliggono le democrazie. ... Quando i funzionari eletti parlano come se fossero al di sopra della verità, agiranno come se fossero al di sopra della legge. E quando tolleriamo la disonestà, otteniamo la criminalità. A volte è sotto forma di corruzione. A volte è un abuso di potere. E a volte, sono entrambi."Se non vengono controllati, questi abusi possono erodere le istituzioni che preservano e proteggono i nostri diritti e le nostre libertà e aprono la porta alla tirannia e al fascismo.
Full text and video https://mikebloom.bg/2IaDJ1f

IRAN. Secondo POLITICO  non tutto fila liscio all'interno dell'amministrazione americana dopo lo strappo di Trump sull'accordo per il nucleare con Teheran.  Emergono differenti opinioni e attese diverse. Ad esempio cinque giorni prima della denuncia di Trump il Segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato ai diplomatici di Gran Bretagna, Francia e Germania che credeva che il patto potesse ancora essere salvato.

ITALIA.  Lega e Cinquestelle annunciano di essere vicini alla definizione del programma di governo., ma soprattutto oggi annunceranno il nome del premier da sottoporre a Mattarella. Resta alta la curiosità perché le anticipazioni parlano di un politico: chissà se e come riuscirà a gestire i due leader e i rispettivi condomini, ma Salvini e Di Maio restano cauti l'un con l'altro, consci del prezzo pagare per un fallimento. Fallimento che adesso potrebbe convincere Berlusconi ai insistere nell'opposizione e, ora con candidabilità recuperata, ad affrontare un voto anticipato per recuperare su una Lega indebolita appunto dal flop.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...