Passa ai contenuti principali

California dreaming's cars



La California va alla guerra con Trump. E ci va salendo in auto. Un'auto pulita. Quella che vuole rispettare gli standard sulle emissioni come voluto all'epoca di Obama, standard che ora l'amministrazione vorrebbe cambiare in quanto giudicati dall'Epa - l'agenzia per la protezione ambientale -  l' "troppo rigidi e vincolanti" per le aziende automobilistiche. Così il procuratore  generale della California Xavier Becerra  sta lanciando una causa contro il governo federale. W altroi sedici Stati più il distretto di Columbia si sono schierati con la California e sono pronti  afare lo stesso.
Questa che si annuncia come una delle contrapposizioni più forti tra potere federale del presidente e gli Stati vuole contrastare la volontà dell'Epa di riscrivere i limiti sulle emissioni di biossido di carbonio. Becerra ha negato di voler scatenare una guerra contro Trump, ma ha detto che la posta è troppo alta "per le nostre famiglie, la nostra salute e il pianeta". Obama aveva mantenuto gli standard Epa e ribadito che erano corretti, il tutto deciso una settimana prima dell'insediamento del nuovo presidente che, nel marzo scorso, sulla pressione delle case costruttrici di auto ha dato loro ragione annunciando la revisione. 

Becerra, annunciando il ricorso in forza dell'autorità di decisione statale sulla qualità dell'aria ottenuta fin dal 1970, era affiancato anche dal governatore californiano, Jerry Brown che ha detto :

"Pruitt and I suppose his boss Mr. Trump, they want people to buy more gas, to create more pollution. The fires, the rising sea levels, the mudslides” and other “turmoil that’s going to come about -- this is real stuff. If Pruitt and Trump don’t get it, they need to go.”

Obama sosteneva il risparmio di carburante su una media di circa 39 miglia a gallone nel 2020 e più di 50 miglia a gallone entro il 2025. Secondo le indiscrezioni Epa e Agenzia del traffico nazionale avrebbero consigliato, fra le varie ipotesi sottoposte alla Casa Bianca, di congelare gli obbiettivi previsti per il 2020  fino al 2026, un modo per svuotare la linea dell'ex presidente. 


Il problema, al di là del contenzioso legale, è che la scelta californiana - sesta economia mondiale, tra l'altro - e e degli altri Stati decisi a mantenere standard più alti e a decidere in proprio su questo è che tutti insieme rappresentando il 43% delle vendite di auto nuovo negli Stati Uniti, sostiene Bloomberg. E sempre Bloomberg  riporta i critici secondo i quali una revisione in questoi momento metterebbe l'industria dell'auto americana in condizioni di maggiore debolezza rispetto alle scelte e quindi ai modelli dell'industria europea e cinese. 
Sempre Bloomberg riporta il parere del professore Dan Sperling, docente di trasporti all'Università della California: 

"You’re going to back off from investing in the most advanced technologies just at the time the European and Chinese companies have their pedal to the floor. The U.S. is on the verge of ceding its leadership in the global auto industry”
The New York Times 

Herald Times

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...