Passa ai contenuti principali

La Cina è vicina. Anche troppo a Trump


Tutto da rifare, ci siamo sbagliati, il quadro cambia improvvisamente. E il caos aumenta. La chiave di tutto è la svolta sui dazi da opporre alle merci cinesi, arma che il presidente americano - per una dimensione di circa 150 mld di dollari - ha puntato al fine di ridurre il deficit commerciale con il Paese comunista.
Tutto da rifare, infatti, perché la svolta si è compiuta: la Casa Bianca, e il segretario al Tesoro Steven Mnuchin l'ha confermato implicitamente, parlando di trattative commerciali che stanno andando nel senso di porre fine alla guerra commerciale.
Ma la scelta rischia di tradursi in un segnale di estrema debolezza del presidente americano in particolare verso i suoi elettori e la contropartita dei 200 mld di maggiori importazioni entro il 2020 - tesi espressa dai funzionari americani ma smentiti duelli cinesi - appare come un tentativo di alzare una cortina fumogena sul ripensamento di Washington. Non solo, la nuova posizione mette in condizione i negoziatori Usa di ritrovarsi impantanati in una trattativa infinita, come del resto è accaduto ai predecessori di Trump.
I negoziati vanno avanti dunque - fra le ipotesi sul tappeto  l'incremento di acquisti di prodotti agricoli da parte della Cina  per 35-45 per cento quest'anno e un analogo incremento nell'acquisto di energia in tre-cinque anni - e alcuni analisti - il New York Times soprattutto - vedono nella nuova posizione  le conseguenze  del caso ZTE, l'azienda statale cinese che importa  una grande quantità di semiconduttori da Qualcomm, il produttore di chip di San Diego. Un elemento questo che, anche in virtù delle guerra di Trump alla strategia di acquisizione di competenze messa in atto da Pechino, potrebbe essersi rivelato decisivo nel nuovo corso. Sul caso ZTE è intervenuto anche il presidente Xi Jimping il quale aveva usato i suoi buoni uffici con Trump per bloccare le sanzioni all'azienda, sospettata di aver aiutato Corea del Nord e Iran.

Fra gli altri elementi che una nuova apertura sui dazi provocherebbe, vi sono anche le questioni della protezione e le relative violazioni della proprietà intellettuale . Quindi giusto forzare Pechino ad aprirsi maggiormente alle merci Usa, ma va risolto prima -dicono in molti - il caso di trasferimenti forzati di tecnologia, il cyberfurto e la difesa delle innovazioni a stelle e strisce.
(dal New York Times) In a statement Sunday, Robert Lighthizer, the United States trade representative who led an investigation last year into China’s infringement of American intellectual property, said that the United States had agreed on a framework to address the serious issues his investigation had identified.
“Getting China to open its market to more U.S. exports is significant, but the far more important issues revolve around forced technology transfers, cyber theft and the protection of our innovation,” he said. He added that the United States would use “all of its legal tools to protect our technology.” 

Links

http://theumbertomontinpost.blogspot.it/2018/03/trump-luomo-che-vuole-male-agli.html

http://theumbertomontinpost.blogspot.it/2018/03/a-la-guerre-comme-la-guerre.html




Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...