Passa ai contenuti principali

Russiagate, il giorno più lungo




James B. Comey, l'ex direttore dell'Fbi,  davanti alla commissione intelligence del Senato sul Russiagate. Potrebbero essere ore, giorni durissimi per il presidente Trump perché si alimenterà a dismisura quel fiume di sospetti che ha portato all'indagine sulle intrusioni degli hacker nella campagna presidenziale, al fine di danneggiare Hillary Clinton e aiutando così il suo avversario. E soprattutto, stando alle anticipazioni, Trump dovrà difendersi dall'accusa di aver chiesto d'insabbiare l'indagine. Un chiaro caso di ostruzione alla giustizia, uno dei fondamenti per chiedere l'impechment.

Ecco alcune delle frasi di Comey...


"Non c'è alcun dubbio che la Russia abbia interferito nelle elezioni americane"

L'amministrazione Trump ha scelto di "diffamare me e l'Fbi, e ha mentito su di me e sull'Fbi.
L'Fbi è e sarà sempre indipendente"

«Non sta a me dire se c'è stata ostruzione alla giustizia» 

"C'è stato uno sforzo massiccio da parte di Mosca di colpire le elezioni presidenziali americane  e l'Fbi seppe dei tentativi di hackeraggio da parte dei russi alla fine del 2015"

"Ad essere colpiti  centinaia di obiettivi, di entità nel tentativo di compromettere il processo elettorale" 

"L'amministrazione Obama cercò quindi di fare di tutto per contrastare questi cyberattacchi"  


Come si difenderà Trump durante l'audizione

 Leggi qui 


Intanto la Cnn è riuscita ad anticipare la deposizione di Comey che confermerà le pressioni di Trump per "rallentare" o addirittura fermare le indagini su Michael Flynn l'ex consigliere per lasicurezza nazionale costretto a dimettersi per le telefonate e i rapporti con la Russia anche attraverso l'ambasciatore di Moaca a Washington.
Secondo Comey il presidente gli avrebbe detto  «Spero che tu possa lasciar perdere la cosa su Flynn, è una brava persona» e che successivamente lo stesso Trump ha aggiunto: «mi serve lealtà, ho bisogno di lealtà». Dal canto suo Comey disse al presidente che non stava indagando su di lui, ma ha anche ribadito che Fbi e Dipartimento di Giustizia avrebbero faticato a fare una dichiarazione sul fatto che non si stava indagando su di lui, per il semplice fatto che avrebbero dovuto cambiare quella dichiarazione se fossero cambiate alcune circostanze.
Il giorno più difficile per Trump è dunque arrivato. E sarà anche il giorno più lungo anche se il presidente ha annunciato di voler quasi controbattere in diretta con gli amati tweet. In ogni caso il colpo sarà duro, perché i tweet possono fornire i "fatti alternativi" ma non governano (ancora) gli Stati Uniti o non possono intaccare la ricerca di verità. Anche per questo, nonostante i propositi bellicosi, Trump sarebbe furioso e frustrato . Si rende conto che il pertugio liquidato con un tweet durante e dopo la campagna elettorale, ora è un foro bello ampio e si sta trasformando in una voragine nella quale prima o poi rischia di essere inghiottito. Lui di sicuro, il suo partito forse. Se non lo abbandonerà prima, magari sollecitando un impegno diretto i del vice Mike Pence.

La popolarità di Trump secondo il sito FiveThirtyEight


Ecco la deposizione

La storia intellettuale di Comey

I precedenti

La versione di Comey

Ispettore Trump

Zitto e... Mosca

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...