Passa ai contenuti principali

Clima, tira una brutta aria


Trump ritira l'adesione americana al trattato di Parigi sul clima. La decisione, attesa, è stata rivendicata dal presidente come conferma della parola data gli elettori e determinata dal fatto che gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati  "non sono realistici per gli Stati Uniti", favorendo invece Paesi come la Cina. Le decisione però avrebbe diviso  la West Wing tra  il segretario di Stato Rex Tillerson, contrario a uno strappo così forte con l'Europa ma anche con la Cina, e dall'altra il numero uno dell'Epa (l'agenzia ambientale federale) Scott Pruitt, noto per essere un "falco" a causa delle posizioni di estremo scetticismo sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Tutto questo avviene mentre torna la Via della Seta, (la nuova Via della Seta)  proprio mentre Trump, oltre alla decisione sul patto di Parigi, riscopre l'America nazionalista e autosufficiente e  arriva al punto di rottura proprio sul commercio con la Vecchia Europa e in particolare con la Germania.


Le conseguenze del ritiro delle firma americana dal protocollo di Parigi che prevede un drastico taglio delle emissioni e grossi investimenti nelle energie pulite sono comunque gravi anche se Trump ha detto che vuole andare a un nuovo negoziato sul clima

Domande  e risposte sull'accordo di Parigi

Cosa succederà adesso?

Una mossa annunciata in campagna elettorale con la motivazione di eliminare i troppi vincoli che costringerebbero l'industria nazionale impedendole di svilupparsi come potrebbe. Aggiungendo poi la convinzione di Trump e dei suoi consiglieri che in fondo il mondo non corre troppi pericoli dall'inquinamento e dall'alterazione del clima, un allarme - è la sua convinzione - esagerato e sostenuto da una lobby ambientalista che coinvolge migliaia di scienziati a ogni latitudine.


Ecco qui i passaggi che Trump ha già compiuto per smontare l'agenda Obama sul clima. Ma la possibile, a questo molto probabile scelta americana, rischia di gettare nel caos le politiche non solo ambientali, ma industriali del pianeta anche e soprattuto per il peso che la produzione Usa ha. Non per niente non è passato inosservata la presa di posizione a favore dell'accordo di Parigi espresso dai Ceo delle maggiore aziende, in particolare dell'hi-tech e delle energie rinnovabili. (Vedere qui). E non ha un peso trascurabile che uno dei Paesi finora maggiormente responsabili di molti guai ambientali a livello globale, la Cina, abbia confermato di voler andare avanti sulla base dell'intesa sottoscritta. Ciò non toglie che un'uscita degli Usa avrebbe anche un forte impatto psicologico e potrebbe convincere qualcun altro, magari sulla spinta delle politiche bilaterali auspicate da Trump, ad abbandonare la partita. Senza contare che il segnale inviato al mondo sarebbe proprio quello voluto: che non converrà più, o non abbastanza almeno, investire in politiche ambientali "politicamente corrette" e preparare il terreno al ritorno - anche questo spinto dalla nuova amministrazione Usa - delle energie fossili come il carbone rilanciando i consumi di petrolio, un mix che aiuterà la ripresa delle emissioni e il conseguente - e previsto - rialzamento di 3,4 gradi  entro la fine del secolo. Una circostanza che per la comunità scientifica quasi all'unanimità significa un disastro in grado da solo da mettere in discussione del pianeta e dell'uomo.

Il cambiamento climatico, leggi qui

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam