Passa ai contenuti principali

Lo scaffale del Grande Fratello

"Il mondo non è più lo stesso": definizione banale. "Non sarà più lo stesso": sempre banale ma con qualche spunto. "Non sarà più quello di una volta": naturale, si chiama evoluzione. Oppure rivoluzione.

Ce ne sono di tanti tipi, ma quella tecnologica, oggi come oggi e dopo quelle politiche del '900, sta letteralmente cambiando non solo il mondo, ma la vita di tutti noi. Ormai comunichiamo da qualsiasi parte del pianeta, ci vediamo, siamo connessi, possiamo lavorare da remoto, Dunque noi siamo cambiati, siamo "rivoluzionati". E il mondo attorno a noi cambia, sta mutando, è rivoluzionato. Il lavoro, come abbiamo visto, la produzione, la comunicazione E adesso la rivoluzione irrompe anche nel come ci procuriamo il cibo, azione necessaria (!) ma anche preferita dall'uomo, almeno quello occidentale che non ha problemi di approvvigionamento.
Da poco - relativamente - abbiamo imparato a convivere con i supermercati, centro ella nostra vita quotidiana perché terminali delle nostre passioni, dei nostri vizi, delle nostre pulsioni.
Ma adesso arriva la notizia ferale: SPARIRANNO. Non subito, ma non troppo in là. Ce lo dice Wired che ci annuncia una civiltà senza i grandi centri di aggregazione materiale e consumistica, si preparano città spettrali con immensi immobili di vetro e cemento abbandonati. Anche questo, grazie alla rivoluzione tecnologica in cui l'industria saprà cosa, quanto e per chi produrre e glielo porterà, puntuale, a casa. Leggete qui il futuro che ci attende. E tremate. O sperate. Dipende dalle opinioni

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...