Passa ai contenuti principali

Un vecchio Paese in moto

Un Paese per vecchi, con i giovani che non lavorano e studiano poco, che non sa rinunciare alle auto, che è diffidente rispetto al web e alla società connessa, con i suoi cittadini abbacinati dalla tv e che ormai devono fronteggiare una vita quotidiana

dove lo Stato spende sempre meno per la sanità e anche il privato spesso rinuncia ad andare dal medico proprio per i costi.
E' la fotografia dell'Italia tracciata dell'Istat.  A gennaio 2015 si contavano 157,7 anziani ogni 100 giovani e 55,1 persone in età non lavorativa ogni 100 in età lavorativa. Con 3,2 matrimoni ogni mille abitanti, l'Italia rimane uno dei paesi dell'Ue28 in cui ci si sposa meno, ma i divorzi sono 8,6 ogni 10mila abitanti, livello molto basso in Ue. Sono oltre 2,3 milioni (il 25,7% del totale) i giovani 15-29enni che nel 2015 non studiano e non lavorano ma la quota è in calo rispetto al 2014. Nel campo del lavoro va al 14% l'incidenza del lavoro a termine
Gli utenti di Internet nel nostro paese sono il 60,2% (circa 34 milioni 500mila persone), contro una media Ue a 28 del 75% ma solo il 40,3% si connette quotidianamente.  Nel 2013 la spesa sanitaria pubblica si attesta intorno ai 2.400 dollari pro capite a fronte degli oltre 3.000 spesi in Francia e Germania. Nel 2015 si stabilizza la quota di persone che leggono quotidiani (47,1%), aumenta quella di chi legge libri, anche se ancora sotto il 50%. In compenso amiamo i motori, terzi dopo Lussemburgo e Lituania fra i Paesi motorizzati: e dire che l'Olanda ha appena ieri avviato l'iter per proibire la vendita di veicoli a benzina e diesel a partire dal 2025 e arrivare ad avere mezzi solo elettrici, o comunque alimentati da energie alternative e pulite, nel 2050. Quanto è lontana Amsterdam!

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam