Passa ai contenuti principali

I sarti dei Panama Papers

Sarà il tema principe delle cronache dei prossimi giorni, in Italia e nel mondo. In poche parole la maxi inchiesta giornalistica mondiale, costruita dal mai tanto prezioso team di giornalisti investigativi indipendenti (veri e propri "sarti" delle notizie riservate, scovate e cucite una all'altra per dimostraredi tantissime nazionalità
ovvero l' The International Consortium of Investigative Journalists(ICIJ), porta alla luce la rete mondiale di società offshore dietro le quali politici, industriali e potenti di ogni risma celano i loro affari e i loro tesori, sfruttando ovviamente le falle (intenzionali o meno) delle normative fiscali nazionali che, tra l'altro, interagiscono molto poco fra di loro.
Dunque per addentrarsi in quello che sta emergendo - e che si annuncia come una delle più massicce debacle della finanza segreta mondiale - e verrà fuori nelle prossime settimane, è meglio cominciare a mettere un po' di ordine nelle fonti. Per l'Italia hanno lavorato alcuni cronisti di fama e lungo mestiere come Leo Sisti dell'Espresso che  dell'Icij è un referente italiano. Ecco quindi  i suoi riferimenti per cominciare a capire di cosa si tratta.

L'inchiesta e i primi nomi italiani

Le anticipazioni dell'Icij che parla, a ragione veduta di
"una colossale fuga di notizie. La più grande della storia della finanza internazionale.Milioni di pagine di documenti che raccontano quasi 40 anni di affari offshore. Tutto parte dallo studio legaleMossack Fonseca, con base a Panama city, nel cuore di uno dei più efficienti e impenetrabili paradisi fiscali del mondo. Grazie a un informatore, i giornalisti dell'Icij ( International consortium of investigative journalists ) a cui partecipa l'Espresso in esclusiva per l'Italia, hanno avuto accesso a questo enorme archivio di carte segrete".

Proprio per quanto riguarda l'Italia sarebbero non meno di 800 i nomi di politici (Putin e Cameron su tutti), imprenditori, vip e società che emergono e sui cui affari si fa luce per gli anni che vanno dal 1977 al 2015. L'inchiesta svela la rete di oltre 15 mila sigle di comodo create dallo studio  Mossack Fonseca di panama City per riuscire a nascondere i reali beneficiari degli affari veicolati dalle società offshore. Queste ultime non sono per forza illegali, anzi, il problema nascono dall'impossibilità o dalla volontà di non ricondurre a precise persone fisiche il giro di denaro e le proprietà. Per motivi molto diversi: da quelli della carriera politica ad altri meno "trasparenti" o meno legali.

Ecco una panoramica base di chi ne sta parlando e di alcune rivelazioni: naturalmente si parte dall' Icij , poi Liberation , The Guardian , The Washington Post . E naturalmente è utile seguire l'hashtag #PanamaPapers  o #panamapapers su Twitter.

Perché il nome Panama Papers?

Il riferimento del consorzio dei giornalisti investigativi è ai Pentagon Papers , le 7000 pagine segrete del Dipartimento alla Difesa americana che raccontano la storia segreta dei rapporti fra gli Usa e il Vietnam dal '45 al '67 e nei quali si svelano le bugie e le menzogne sulla guerra nel Sud Est asiatico.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...