Passa ai contenuti principali

Il Cavalier Cortese

Come un Cavaliere senza macchia e senza paura, un Cavaliere d'altri tempi che difende la dama e salva il regno. Il Gran Gesto, il sacrificio estremo per salvare la donzella minacciata.
Da bulletto di provincia ed ex ragazzo dell'oratorio il premier si è trasformato
nel Cavalier Cortese che impugna la daga per salvare l'onore della sua ministra, il politico dal coraggio a tutto tondo che fa da scudo a un esecutivo nel momento più difficile, bersagliato da dardi velenosi.
Eppure anche la presa in carico da parte di Matteo Renzi dell'emendamento che ha portato alle dimissioni della ministra Federica Guidi, in modo da togliere sul governo e sul Pd l'imbarazzante ombra di avere agito sotto la pressione delle lobby petrolifere, potrebbe non bastare. Anzi non basterà. Gran Bel Gesto, ma solo nella funzione dello storytelling in cui il nostro premier eccelle. Anzi l'assunzione di responsabilità ("L'emendamento è un'idea mia, la rivendico") invece di tirar fuori dai guai la Boschi, la riporta direttamente in mezzo ai gorghi. Così, in più, l'ammissione di responsabilità politica - l'errore - da parte della ex ministra Guidi, non salva lei, anzi si allarga a tutti gli altri. Perché se il premier ha avuto questa idea, tutto il governo l'ha condivisa. Consciamente. probabilmente sapendo anche degli interessi del compagno-marito dell'allora titolare dello Sviluppo Economico.
Che la vicenda coinvolga molti altri e che i rapporti-gangli della Total toccassero più ministri lo evidenziava bene sul Corriere di domenica Fiorenza Sarzanini . E ora Renzi lo avvalora - ma il Fatto Quotidiano aveva ribadito, anche questo, sempre domenica -, in sostanza, per di più sparandola grossa e sfidando i giudici a convocarlo. Salvo essere "schifato" da questi ultimi visto che il probabile pilotaggio da lobbing dell'emendamento non è (ancora?) materia giudiziaria.
Ma forse, oltre alle preoccupazioni per la ricaduta sul partito e sulla sua immagine (addirittura la Boschi, in piena "disperazione" e "delirio berlusconiano" ha rispolverato i mai chiariti ma buoni per tutte le stagioni "poteri forti" che, guarda caso, come con il Cavaliere, sono singolarmente contro il "potere forte" del politico al comando!), della vicenda, a spiegare l'uscita del premier vi è altro: l'inchiesta infatti sarebbe alle prime battute e gli sviluppi, anche politici, potrebbero essere imprevedibili. Per di più a ridosso del referendum sulle trivelle che proprio Renzi vuole disatteso dagli elettori, soprattutto da quelli democratici sempre ligi al richiamo delle urne.
Non c'è che dire: ormai siamo in piena Chigi Fiction

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...